Nella presente tesi è stata analizzata la porzione settentrionale del versante delle Grandes Murailles che si affaccia sulla Conca di Breuil-Cervinia (Valtournenche, AO). In particolare sono stati presi in considerazione due settori in cui la criosfera ha avuto, ed ha, evoluzione e ruolo differenti. Il primo corrisponde al bacino del Ghiacciaio di Mont Tabel (codice C.G.I.: 281, codice W.G.I.: IT4L01506012), il secondo corrisponde alla porzione di versante immediatamente a sud. Nel corso dei sopralluoghi nell'area di studio sono state acquisite diverse immagini fotografiche dell'area da tre diverse prospettive, da cui sono stati realizzati fotomosaici panoramici. Su questi ultimi, tramite le osservazioni sul terreno e l'analisi di dettaglio delle foto panoramiche è stata realizzata una caratterizzazione geomorfologica dell'area e una classificazione dello stato reologico del substrato roccioso, secondo i criteri proposti nell'ambito della ¿Carta delle litofacies in funzione dell'instabilità della Valle d'Aosta¿ (Progetto IFFI e ¿Risknat¿). Lo stesso tipo di analisi è stato effettuato tramite l'osservazione in stereoscopia della documentazione aerofotografica raffigurante l'area in esame, al fine di disporre di un maggior numero di dati tra loro confrontabili e complementari. Sono state analizzate inoltre diverse serie di immagini relative ad un ampio intervallo di tempo (1954 - 2012), in parte reperibili presso l'aerofototeca del CNR-IRPI di Torino e in parte consultabili online dal Geoportale Cartografico Nazionale. Dall'analisi multitemporale delle variazioni morfologiche dell'area glaciale e di quella periglaciale è stato possibile ricostruire e cartografare l'evoluzione del Ghiacciaio di Mont Tabel e dei fenomeni gravitativi che lo hanno coinvolto nell'arco di tempo considerato. Per le fasi di informatizzazione, di elaborazione e di restituzione cartografica dell'insieme di dati raccolti è stato utilizzato come supporto un sistema GIS open source (QGIS) che ha consentito una geolocalizzazione dei diversi elementi puntuali, lineari e areali presi in esame. L'analisi dei dati emersi dall'utilizzo delle diverse metodologie di fotointerpretazione, il loro confronto ed interpretazione, effettuati nel corso delle diverse fasi di lavoro, hanno permesso l'elaborazione di un quadro di sintesi delle condizioni di instabilità di versante in atto e, successivamente, la formulazione di ipotesi sulle condizioni attese nel contesto dei cambiamenti climatici in atto, alla luce dell'interazione tra caratteristiche geologico-geomorfologiche del versante ed evoluzione della criosfera.
GEOMORFOLOGIA, REOLOGIA DEL VERSANTE ORIENTALE DELLE GRANDES MURAILLES (SETTORE NORD) E VARIAZIONI MULTITEMPORALI DEL GHIACCIAIO DI MONT TABEL (VALTOURNENCHE, AO)
SILVESTRI, PAOLO
2013/2014
Abstract
Nella presente tesi è stata analizzata la porzione settentrionale del versante delle Grandes Murailles che si affaccia sulla Conca di Breuil-Cervinia (Valtournenche, AO). In particolare sono stati presi in considerazione due settori in cui la criosfera ha avuto, ed ha, evoluzione e ruolo differenti. Il primo corrisponde al bacino del Ghiacciaio di Mont Tabel (codice C.G.I.: 281, codice W.G.I.: IT4L01506012), il secondo corrisponde alla porzione di versante immediatamente a sud. Nel corso dei sopralluoghi nell'area di studio sono state acquisite diverse immagini fotografiche dell'area da tre diverse prospettive, da cui sono stati realizzati fotomosaici panoramici. Su questi ultimi, tramite le osservazioni sul terreno e l'analisi di dettaglio delle foto panoramiche è stata realizzata una caratterizzazione geomorfologica dell'area e una classificazione dello stato reologico del substrato roccioso, secondo i criteri proposti nell'ambito della ¿Carta delle litofacies in funzione dell'instabilità della Valle d'Aosta¿ (Progetto IFFI e ¿Risknat¿). Lo stesso tipo di analisi è stato effettuato tramite l'osservazione in stereoscopia della documentazione aerofotografica raffigurante l'area in esame, al fine di disporre di un maggior numero di dati tra loro confrontabili e complementari. Sono state analizzate inoltre diverse serie di immagini relative ad un ampio intervallo di tempo (1954 - 2012), in parte reperibili presso l'aerofototeca del CNR-IRPI di Torino e in parte consultabili online dal Geoportale Cartografico Nazionale. Dall'analisi multitemporale delle variazioni morfologiche dell'area glaciale e di quella periglaciale è stato possibile ricostruire e cartografare l'evoluzione del Ghiacciaio di Mont Tabel e dei fenomeni gravitativi che lo hanno coinvolto nell'arco di tempo considerato. Per le fasi di informatizzazione, di elaborazione e di restituzione cartografica dell'insieme di dati raccolti è stato utilizzato come supporto un sistema GIS open source (QGIS) che ha consentito una geolocalizzazione dei diversi elementi puntuali, lineari e areali presi in esame. L'analisi dei dati emersi dall'utilizzo delle diverse metodologie di fotointerpretazione, il loro confronto ed interpretazione, effettuati nel corso delle diverse fasi di lavoro, hanno permesso l'elaborazione di un quadro di sintesi delle condizioni di instabilità di versante in atto e, successivamente, la formulazione di ipotesi sulle condizioni attese nel contesto dei cambiamenti climatici in atto, alla luce dell'interazione tra caratteristiche geologico-geomorfologiche del versante ed evoluzione della criosfera.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
223813A_allegatisilvestripaolo.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
52.22 MB
Formato
Unknown
|
52.22 MB | Unknown | |
223813_tesisilvestripaolo2014.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
12.83 MB
Formato
Adobe PDF
|
12.83 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/67637