La citrullinazione è una modifica post-traduzionale emergente catalizzata dagli enzimi peptidil-arginina deiminasi (PADs) che convertono la peptidil-arginina in peptidil-citrullina. Nell’uomo, la famiglia PAD è composta da cinque isoenzimi (PAD 1-4, 6) coinvolti in molteplici processi fisiologici. Tuttavia, una deregolazione della citrullinazione è associata a diverse patologie, incluso il cancro. Recentemente, è stato inoltre dimostrato un ruolo del processo di citrullinazione nelle infezioni virali, quali quelle causate dal citomegalovirus umano e dai β-coronavirus. Dal momento che i papillomavirus umani (HPV) ad alto rischio (hr) sono i principali agenti eziologici del carcinoma alla cervice uterina, in questo lavoro di tesi abbiamo caratterizzato il ruolo funzionale del processo di citrullinazione mediata dalle PAD nella trasformazione guidata da HPV nelle cellule epiteliali. A tale scopo, abbiamo utilizzato la linea cellulare CaSki, che contiene circa 600 copie del genoma di HPV-16 integrato, come prototipo in vitro di modello di tumorigenesi alla cervice uterina. Abbiamo dimostrato che il silenziamento delle oncoproteine di HPV E6 ed E7 non determina un’alterazione del profilo globale delle proteine citrullinate, né una spiccata modulazione dell’espressione delle divere isoforme PAD. Tuttavia, l'espressione delle oncoproteine di HPV E6 ed E7 è significativamente compromessa dal trattamento con l'inibitore farmacologico pan-PAD BB-Cl-amidina. Coerentemente, p53 e p21, i due principali bersagli delle oncoproteine di HPV, sono indotti dall'inibitore delle PAD, che determina inoltre l'arresto della crescita cellulare, guidando la cellula verso processi apoptotici. Complessivamente, questi risultati evidenziano un nuovo meccanismo mediante il quale gli hrHPV alterano i processi dell'ospite coinvolti nella regolazione del ciclo cellulare e nella sopravvivenza per favorire la fitness virale, suggerendo che gli enzimi PAD possano rappresentare un bersaglio per lo sviluppo di nuovi farmaci antivirali e validi marcatori diagnostici efficaci nella prevenzione della progressione del cancro cervicale.
La citrullinazione come nuovo marcatore diagnostico e bersaglio terapeutico nei tumori alla cervice uterina associati all’infezione da papillomavirus umano
CAT GENOVA, ELENA
2021/2022
Abstract
La citrullinazione è una modifica post-traduzionale emergente catalizzata dagli enzimi peptidil-arginina deiminasi (PADs) che convertono la peptidil-arginina in peptidil-citrullina. Nell’uomo, la famiglia PAD è composta da cinque isoenzimi (PAD 1-4, 6) coinvolti in molteplici processi fisiologici. Tuttavia, una deregolazione della citrullinazione è associata a diverse patologie, incluso il cancro. Recentemente, è stato inoltre dimostrato un ruolo del processo di citrullinazione nelle infezioni virali, quali quelle causate dal citomegalovirus umano e dai β-coronavirus. Dal momento che i papillomavirus umani (HPV) ad alto rischio (hr) sono i principali agenti eziologici del carcinoma alla cervice uterina, in questo lavoro di tesi abbiamo caratterizzato il ruolo funzionale del processo di citrullinazione mediata dalle PAD nella trasformazione guidata da HPV nelle cellule epiteliali. A tale scopo, abbiamo utilizzato la linea cellulare CaSki, che contiene circa 600 copie del genoma di HPV-16 integrato, come prototipo in vitro di modello di tumorigenesi alla cervice uterina. Abbiamo dimostrato che il silenziamento delle oncoproteine di HPV E6 ed E7 non determina un’alterazione del profilo globale delle proteine citrullinate, né una spiccata modulazione dell’espressione delle divere isoforme PAD. Tuttavia, l'espressione delle oncoproteine di HPV E6 ed E7 è significativamente compromessa dal trattamento con l'inibitore farmacologico pan-PAD BB-Cl-amidina. Coerentemente, p53 e p21, i due principali bersagli delle oncoproteine di HPV, sono indotti dall'inibitore delle PAD, che determina inoltre l'arresto della crescita cellulare, guidando la cellula verso processi apoptotici. Complessivamente, questi risultati evidenziano un nuovo meccanismo mediante il quale gli hrHPV alterano i processi dell'ospite coinvolti nella regolazione del ciclo cellulare e nella sopravvivenza per favorire la fitness virale, suggerendo che gli enzimi PAD possano rappresentare un bersaglio per lo sviluppo di nuovi farmaci antivirali e validi marcatori diagnostici efficaci nella prevenzione della progressione del cancro cervicale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
869909_tesi_catgenovaelena_869909.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.43 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.43 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/67632