Seeing is something we do all the time and in the contemporary world, where everything is expressed through images, we are forced to do it in a new way, with and through modern technologies. In today's days we must ask ourselves, in this overabundance of visual stimuli, how to make sure that what has been represented shows the truth? This work aims to undertake an analysis on the transformations undergone by photography and image, especially taking into account their contextualizations and re-contextualizations, with a semiotic-sociological approach. A research on the effects of photography within today's visual culture: what functions is photography taking? We will discuss the semiotic nature of photography, in its social dimension and study and we will address the possibility of falsification and manipulation from the time of analog to digital through some projects of the artist and photographer Joan Fontcuberta who has dedicated a good part of his activity to these issues.
Vedere è qualcosa che facciamo di continuo e nel mondo contemporaneo, dove tutto si esprime attraverso le immagini, siamo obbligati a farlo in maniera sempre nuova, con e tramite le moderne tecnologie. Nei giorni odierni bisogna chiedersi, in questa sovrabbondanza di stimoli visivi, come accertarsi che ciò che è stato rappresentato mostri il vero? Questo lavoro vuole intraprendere un’analisi sulle trasformazioni subite dalla fotografia e dall’immagine, soprattutto tenendo conto delle loro contestualizzazioni e ri-contestualizzazioni, con un approccio semiotico-sociologico. Una ricerca sugli effetti della fotografia all’interno della cultura visuale di oggi: quali funzioni sta assumendo la fotografia? Si discuterà la natura semiotica della fotografia, nella sua dimensione sociale e di studio e si affronterà la possibilità di falsificazione e manipolazione dal tempo dell’analogico al digitale tramite alcuni progetti dell’artista e fotografo Joan Fontcuberta che ha dedicato buona parte della sua attività a questi temi.
LA CULTURA VISUALE NELL’ERA MODERNA La funzione didattica di Joan Fontcuberta
TANCAU, BIANCA
2021/2022
Abstract
Vedere è qualcosa che facciamo di continuo e nel mondo contemporaneo, dove tutto si esprime attraverso le immagini, siamo obbligati a farlo in maniera sempre nuova, con e tramite le moderne tecnologie. Nei giorni odierni bisogna chiedersi, in questa sovrabbondanza di stimoli visivi, come accertarsi che ciò che è stato rappresentato mostri il vero? Questo lavoro vuole intraprendere un’analisi sulle trasformazioni subite dalla fotografia e dall’immagine, soprattutto tenendo conto delle loro contestualizzazioni e ri-contestualizzazioni, con un approccio semiotico-sociologico. Una ricerca sugli effetti della fotografia all’interno della cultura visuale di oggi: quali funzioni sta assumendo la fotografia? Si discuterà la natura semiotica della fotografia, nella sua dimensione sociale e di studio e si affronterà la possibilità di falsificazione e manipolazione dal tempo dell’analogico al digitale tramite alcuni progetti dell’artista e fotografo Joan Fontcuberta che ha dedicato buona parte della sua attività a questi temi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
833379_tancau_bianca_la_cultura_visuale_nellera_moderna_la_funzione_didattica_di_joan_fontcuberta.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.89 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.89 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/67603