The history of Alsace has been defined as singular and complex. Starting from this, the following thesis focuses on various aspects of the region and the city of Mulhouse, the latter now considered one of the most cosmopolitan cities in Europe. Beyond the historical aspect, which has seen the development of a double culture, we move on to an analysis of the geographical side, which shows how the city benefits from a privileged position: at the crossroads of three countries and in the heart of the European market. It is therefore necessary to show the sociological aspect, highlighting the different communities that have settled in the city over time and those that are currently present according to INSEE data. A heterogeneous population that is managed by different institutions and which in this paper takes into account the work of two associations in the field of integration. The next analysis focuses on the language aspect, outlining the history and the current multilingual language policy, with a special focus on the regional language. In conclusion, it is the folkloristic aspect that is analysed, emphasising the traditions, customs and traditions that, despite its troubled history, the region and the city have managed to build up. The different aspects analysed aim to provide not only a portrait of the city of Mulhouse, but to highlight its multicultural character and the values of inclusion and acceptance of the other in a city that has always been considered a crossroads of cultures. ​

La storia dell’Alsazia è stata definita come singolare e complessa. Partendo da questo, la seguente tesi si focalizza su diversi aspetti della regione e della città di Mulhouse, quest’ultima considerata oggi una delle più cosmopolite d’Europa. Oltre l’aspetto storico che ha portato alla luce lo svilupparsi di una doppia cultura, si passa all’analisi dell’aspetto geografico che evidenzia come la città goda di una posizione privilegiata: all’incrocio di tre Paesi e nel cuore del mercato europeo. È pertanto necessario mostrare l’aspetto sociologico, mettendo in evidenza le diverse comunità insediatisi nella città nel corso del tempo e quelle presenti attualmente secondo i dati generati dall’INSEE. Una eterogeneità della popolazione che viene gestita da diverse strutture e che in questo elaborato prende in considerazione il lavoro di due associazioni in materia di integrazione. L'analisi successiva si concentra sull’aspetto linguistico delineando la storia e la politica linguistica multilingue oggigiorno in atto, con particolare attenzione alla lingua regionale. Ne conseguono numerose iniziative per la promozione del dialetto alsaziano. In conclusione è l’aspetto folkloristico ad essere analizzato mettendo in risalto le tradizioni, usi e costumi che nonostante la travagliata storia, la regione e la città sono riuscite a costruirsi. I diversi aspetti analizzati hanno lo scopo di fornire non solo un portrait della città di Mulhouse, ma di mettere in risalto il suo carattere multiculturale e i valori di inclusione e di accettazione dell’altro di una città da sempre considerata crocevia di culture. ​

Alsazia e Mulhouse: aspetti di una realtà multiculturale

PAPALEO, KATIA
2021/2022

Abstract

La storia dell’Alsazia è stata definita come singolare e complessa. Partendo da questo, la seguente tesi si focalizza su diversi aspetti della regione e della città di Mulhouse, quest’ultima considerata oggi una delle più cosmopolite d’Europa. Oltre l’aspetto storico che ha portato alla luce lo svilupparsi di una doppia cultura, si passa all’analisi dell’aspetto geografico che evidenzia come la città goda di una posizione privilegiata: all’incrocio di tre Paesi e nel cuore del mercato europeo. È pertanto necessario mostrare l’aspetto sociologico, mettendo in evidenza le diverse comunità insediatisi nella città nel corso del tempo e quelle presenti attualmente secondo i dati generati dall’INSEE. Una eterogeneità della popolazione che viene gestita da diverse strutture e che in questo elaborato prende in considerazione il lavoro di due associazioni in materia di integrazione. L'analisi successiva si concentra sull’aspetto linguistico delineando la storia e la politica linguistica multilingue oggigiorno in atto, con particolare attenzione alla lingua regionale. Ne conseguono numerose iniziative per la promozione del dialetto alsaziano. In conclusione è l’aspetto folkloristico ad essere analizzato mettendo in risalto le tradizioni, usi e costumi che nonostante la travagliata storia, la regione e la città sono riuscite a costruirsi. I diversi aspetti analizzati hanno lo scopo di fornire non solo un portrait della città di Mulhouse, ma di mettere in risalto il suo carattere multiculturale e i valori di inclusione e di accettazione dell’altro di una città da sempre considerata crocevia di culture. ​
ITA
The history of Alsace has been defined as singular and complex. Starting from this, the following thesis focuses on various aspects of the region and the city of Mulhouse, the latter now considered one of the most cosmopolitan cities in Europe. Beyond the historical aspect, which has seen the development of a double culture, we move on to an analysis of the geographical side, which shows how the city benefits from a privileged position: at the crossroads of three countries and in the heart of the European market. It is therefore necessary to show the sociological aspect, highlighting the different communities that have settled in the city over time and those that are currently present according to INSEE data. A heterogeneous population that is managed by different institutions and which in this paper takes into account the work of two associations in the field of integration. The next analysis focuses on the language aspect, outlining the history and the current multilingual language policy, with a special focus on the regional language. In conclusion, it is the folkloristic aspect that is analysed, emphasising the traditions, customs and traditions that, despite its troubled history, the region and the city have managed to build up. The different aspects analysed aim to provide not only a portrait of the city of Mulhouse, but to highlight its multicultural character and the values of inclusion and acceptance of the other in a city that has always been considered a crossroads of cultures. ​
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
964914_tesipapaleokatia.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.65 MB
Formato Adobe PDF
3.65 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/67600