The objective of the thesis is to analyze from a quantitative point of view what was the economic impact of the Covid-19 pandemic on the catering sector in Italy, also investigating the new trends in the sector such as that of delivery food. There is also an analysis on the subject of commodity inflation and the consequent price increases for consumers. The topic of human resources is then touched to understand how the needs of personnel for catering activities have changed and ends with a look at the future prospects of the sector.
L'obiettivo della tesi è quello di analizzare da un punto di vista quantitativo quale è stato l'impatto economico della pandemia da Covid-19 sul settore della ristorazione in Italia, indagando anche i nuovi trend del settore come quello del delivery food. E' presente, inoltre, un'analisi sul tema dell'inflazione delle materie prime e sui conseguenti rincari per i consumatori. Viene poi toccato il tema delle risorse umane per capire come sono cambiate le necessità di personale per le attività della ristorazione e termina con uno sguardo sulle prospettive future del settore.
L'impatto economico della pandemia da Covid-19 sul settore della ristorazione in Italia.
CARAMELLO, LORENZO
2021/2022
Abstract
L'obiettivo della tesi è quello di analizzare da un punto di vista quantitativo quale è stato l'impatto economico della pandemia da Covid-19 sul settore della ristorazione in Italia, indagando anche i nuovi trend del settore come quello del delivery food. E' presente, inoltre, un'analisi sul tema dell'inflazione delle materie prime e sui conseguenti rincari per i consumatori. Viene poi toccato il tema delle risorse umane per capire come sono cambiate le necessità di personale per le attività della ristorazione e termina con uno sguardo sulle prospettive future del settore. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
863217_tesi_lorenzocaramello.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.31 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.31 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/67582