L'elaborato verte sull'analisi dei criteri e delle pratiche fondamentali legati alla finanza sostenibile e agli investimenti responsabili (SRI). Il punto di partenza è un'introduzione alle tematiche ESG: nascita, espansione e diffusione all'interno del settore dei mercati finanziari mondiali. Proseguendo, verranno introdotte e definite le tecniche di investimento Green e verrà svolta un'attenta analisi riguardo le differenti metodologie di investimento sostenibile. Successivamente verrà svolto un inquadramento dei principali strumenti di investimento e finanziamento ESG, e si approfondiranno le tematiche legate a: Green Bond, Indici Azionari ESG ed ETF Green. Continuando nello sviluppo dell'elaborato, e concentrandosi nell'ottica dell'etica finanziaria, verrà svolta un'analisi critica su alcune delle maggiori controversie sviluppatesi in seguito alla diffusione degli investimenti sostenibili nel mondo, in particolare: approfondimento sulle pratiche di Greenwashing come strategia operativa e di comunicazione agli investitori, approfondimento sulle controversie legate all'incoerenza delle metodologie di sviluppo e analisi delle performance di sostenibilità da parte delle agenzie di rating ESG. Il progetto di tesi si conclude con l'esposizione di due esempi legati alle controversie di cui prima: il caso "Diesel-gate" Volkswagen, relativo allo scandalo sulle emissioni inquinanti dei motori diesel del Gruppo tedesco, e il caso delle "Big Oil Corps", legato alle pratiche fraudolente di Greenwashing adottate dalle maggiori società operanti nel settore dei combustibili fossili, per apparire corrette e "pulite" agli occhi di investitori, società e istituzioni.
Finanza sostenibile e criteri ESG: analisi sulle basi, metodologie e controversie dell’investimento responsabile
MILAZZO, ANDREA
2021/2022
Abstract
L'elaborato verte sull'analisi dei criteri e delle pratiche fondamentali legati alla finanza sostenibile e agli investimenti responsabili (SRI). Il punto di partenza è un'introduzione alle tematiche ESG: nascita, espansione e diffusione all'interno del settore dei mercati finanziari mondiali. Proseguendo, verranno introdotte e definite le tecniche di investimento Green e verrà svolta un'attenta analisi riguardo le differenti metodologie di investimento sostenibile. Successivamente verrà svolto un inquadramento dei principali strumenti di investimento e finanziamento ESG, e si approfondiranno le tematiche legate a: Green Bond, Indici Azionari ESG ed ETF Green. Continuando nello sviluppo dell'elaborato, e concentrandosi nell'ottica dell'etica finanziaria, verrà svolta un'analisi critica su alcune delle maggiori controversie sviluppatesi in seguito alla diffusione degli investimenti sostenibili nel mondo, in particolare: approfondimento sulle pratiche di Greenwashing come strategia operativa e di comunicazione agli investitori, approfondimento sulle controversie legate all'incoerenza delle metodologie di sviluppo e analisi delle performance di sostenibilità da parte delle agenzie di rating ESG. Il progetto di tesi si conclude con l'esposizione di due esempi legati alle controversie di cui prima: il caso "Diesel-gate" Volkswagen, relativo allo scandalo sulle emissioni inquinanti dei motori diesel del Gruppo tedesco, e il caso delle "Big Oil Corps", legato alle pratiche fraudolente di Greenwashing adottate dalle maggiori società operanti nel settore dei combustibili fossili, per apparire corrette e "pulite" agli occhi di investitori, società e istituzioni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
838587_tesidilaureamagistrale-andreamilazzopdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.63 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.63 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/67575