Le previsioni, contenute nel Codice dei beni culturali e del paesaggio, in tema di ritrovamenti e scoperte di beni di interesse archeologico nel sottosuolo o sui fondali marini sono frutto di una lunga evoluzione normativa, iniziata nell’Italia preunitaria e ancora oggi in corso. Questo lavoro si propone di analizzare, anche alla luce delle numerose pronunce giurisprudenziali, la disciplina dei beni archeologici nell’ordinamento attuale.

Ritrovamenti e scoperte di beni di interesse archeologico nella disciplina attuale

MARTINA, ELISA
2021/2022

Abstract

Le previsioni, contenute nel Codice dei beni culturali e del paesaggio, in tema di ritrovamenti e scoperte di beni di interesse archeologico nel sottosuolo o sui fondali marini sono frutto di una lunga evoluzione normativa, iniziata nell’Italia preunitaria e ancora oggi in corso. Questo lavoro si propone di analizzare, anche alla luce delle numerose pronunce giurisprudenziali, la disciplina dei beni archeologici nell’ordinamento attuale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
859213_ritrovamentiescopertedibenidiinteressearcheologiconelladisciplinaattuale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 766.57 kB
Formato Adobe PDF
766.57 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/67573