Il presente elaborato riguarda il tema della presa in carico degli uomini autori di violenza contro le donne. L’attenzione alla presa in carico degli uomini autori di violenza si è solo recentemente diffusa nel nostro Paese; tuttavia, da alcuni anni è evidente un certo fermento di nascita e di progettazione di nuovi Centri e progetti in tal senso. Anche la riflessione teorica a proposito delle trasformazioni dell’identità maschile, e delle sue ricadute nell’ambito degli agiti di violenza contro le donne, è sempre più amplia ed approfondita. Allo stesso tempo è cresciuta la convinzione che lavorare con uomini maltrattanti per promuovere consapevolezza e/o cambiare il loro comportamento sia un passo fondamentale verso la prevenzione della violenza domestica, che non può più essere rubricata semplicemente come un “problema delle donne”. In questo senso tali programmi sono parte essenziale del lavoro e della progettazione sociale nell’ambito della lotta alla violenza di genere. L’elaborato presenta un’iniziale panoramica teorica sul fenomeno della violenza maschile contro le donne agita all’interno di relazioni intime. Il Secondo capitolo si concentra invece sulle esperienze di presa in carico degli uomini maltrattanti presenti in Italia. Il Terzo capitolo è dedicato alla ricerca svolta presso la Cooperativa Sociale Fiordaliso, che opera nel Cuneese, e al suo progetto rivolto agli uomini autori di violenza contro le donne “Dare forma a un’emozione”. I risultati della ricerca sono esposti dopo una breve descrizione del progetto, dei suoi obiettivi e della metodologia prevista. La domanda di ricerca che ha guidato il lavoro riguarda quali siano le caratteristiche socio-demografiche degli uomini coinvolti e se le stesse siano conformi a quelle rilevate a livello nazionale. La metodologia utilizzata è quella della ricerca quantitativa: il processo ha previsto la raccolta dei dati relativi alle prime 7 edizioni del progetto, svoltesi dall’anno 2018 al 2021. I dati sono stati poi sistematizzati e aggregati, per fornire risposte in merito alle principali caratteristiche degli uomini coinvolti: l’età, la provenienza, la presenza eventuale di figli, il motivo principale della loro partecipazione al progetto, l’ente inviante, l’effettiva partecipazione agli incontri proposti.

I progetti rivolti agli uomini autori di violenza contro le donne. Analisi di un'esperienza del Cuneese.

CORTESE, MARTA
2020/2021

Abstract

Il presente elaborato riguarda il tema della presa in carico degli uomini autori di violenza contro le donne. L’attenzione alla presa in carico degli uomini autori di violenza si è solo recentemente diffusa nel nostro Paese; tuttavia, da alcuni anni è evidente un certo fermento di nascita e di progettazione di nuovi Centri e progetti in tal senso. Anche la riflessione teorica a proposito delle trasformazioni dell’identità maschile, e delle sue ricadute nell’ambito degli agiti di violenza contro le donne, è sempre più amplia ed approfondita. Allo stesso tempo è cresciuta la convinzione che lavorare con uomini maltrattanti per promuovere consapevolezza e/o cambiare il loro comportamento sia un passo fondamentale verso la prevenzione della violenza domestica, che non può più essere rubricata semplicemente come un “problema delle donne”. In questo senso tali programmi sono parte essenziale del lavoro e della progettazione sociale nell’ambito della lotta alla violenza di genere. L’elaborato presenta un’iniziale panoramica teorica sul fenomeno della violenza maschile contro le donne agita all’interno di relazioni intime. Il Secondo capitolo si concentra invece sulle esperienze di presa in carico degli uomini maltrattanti presenti in Italia. Il Terzo capitolo è dedicato alla ricerca svolta presso la Cooperativa Sociale Fiordaliso, che opera nel Cuneese, e al suo progetto rivolto agli uomini autori di violenza contro le donne “Dare forma a un’emozione”. I risultati della ricerca sono esposti dopo una breve descrizione del progetto, dei suoi obiettivi e della metodologia prevista. La domanda di ricerca che ha guidato il lavoro riguarda quali siano le caratteristiche socio-demografiche degli uomini coinvolti e se le stesse siano conformi a quelle rilevate a livello nazionale. La metodologia utilizzata è quella della ricerca quantitativa: il processo ha previsto la raccolta dei dati relativi alle prime 7 edizioni del progetto, svoltesi dall’anno 2018 al 2021. I dati sono stati poi sistematizzati e aggregati, per fornire risposte in merito alle principali caratteristiche degli uomini coinvolti: l’età, la provenienza, la presenza eventuale di figli, il motivo principale della loro partecipazione al progetto, l’ente inviante, l’effettiva partecipazione agli incontri proposti.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
840615_martacortesetesilm.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 841.88 kB
Formato Adobe PDF
841.88 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/67570