This article is the result of a careful research on the transformation that has taken place over the years in the area of the Langhe, now recognised as UNESCO World Heritage. Some decades ago it was a very poor land, whose residents themselves did not know the material and immaterial wealth. I chose to analyze the following phenomenon because I am curious about the development and the authentic stories of a territory that is where I was born and raised. My path has been a journey of research and interviews on the protagonists of the territory. I started by documenting myself on poverty using one of the famous books of Beppe Fenoglio, an Albese writer who in "Malora" described the hard life of the campaign of Langa. I then analyzed the panorama of the world of wine, studying the path that led to the worldwide recognition of Barolo produced between these hills. I read articles, I have informed myself and had the honour of interviewing the famous producer Roberto Voerzio. My journey ended with some numerical analysis on the tourist flows that today often invade the small villages of Langa bringing almost to the attention of various local bodies and stakeholders the theme of Overtourism. It was very interesting to analyze the path that led to the worldwide recognition of the entire territory linking history, traditions and humanity.

Il presente elaborato è frutto di un’attenta ricerca sulla trasformazione avvenuta nel corso degli anni del territorio, oggi riconosciuto patrimonio mondiale UNESCO, delle Langhe. Qualche decennio fa era una terra molto povera, di cui gli stessi residenti non conoscevano la ricchezza materiale ed immateriale. Ho scelto di analizzare il seguente fenomeno in quanto curiosa di conoscere lo sviluppo e le storie autentiche di un territorio che è quello in cui sono nata e cresciuta. Il mio percorso è stato un percorso di ricerca e interviste sui protagonisti del territorio. Ho iniziato documentandomi sulla povertà utilizzando uno dei famosi libri di Beppe Fenoglio, scrittore albese che nella “Malora” ha descritto la dura vita della campagna di Langa. Ho poi analizzato il panorama del mondo del vino, studiando il percorso che ha portato al riconoscimento mondiale del Barolo prodotto tra queste colline. Ho letto articoli, mi sono informata ed ho avuto l’onore di intervistare di persona il celebre produttore Roberto Voerzio. Il mio percorso si è concluso poi con alcune analisi numeriche sui flussi turistici che oggi invadono spesso i piccoli paesi di Langa portando quasi all’attenzione dei vari enti e Stakeholder locali il tema dell’Overtourism. E’ stato molto interessante analizzare il percorso che ha portato al riconoscimento mondiale dell’intero territorio legando storia, tradizioni e umanità.

Langhe, Roero e Monferrato: da terra della Malora a meta internazionale

PEJCINOVSKA, MONIKA
2023/2024

Abstract

Il presente elaborato è frutto di un’attenta ricerca sulla trasformazione avvenuta nel corso degli anni del territorio, oggi riconosciuto patrimonio mondiale UNESCO, delle Langhe. Qualche decennio fa era una terra molto povera, di cui gli stessi residenti non conoscevano la ricchezza materiale ed immateriale. Ho scelto di analizzare il seguente fenomeno in quanto curiosa di conoscere lo sviluppo e le storie autentiche di un territorio che è quello in cui sono nata e cresciuta. Il mio percorso è stato un percorso di ricerca e interviste sui protagonisti del territorio. Ho iniziato documentandomi sulla povertà utilizzando uno dei famosi libri di Beppe Fenoglio, scrittore albese che nella “Malora” ha descritto la dura vita della campagna di Langa. Ho poi analizzato il panorama del mondo del vino, studiando il percorso che ha portato al riconoscimento mondiale del Barolo prodotto tra queste colline. Ho letto articoli, mi sono informata ed ho avuto l’onore di intervistare di persona il celebre produttore Roberto Voerzio. Il mio percorso si è concluso poi con alcune analisi numeriche sui flussi turistici che oggi invadono spesso i piccoli paesi di Langa portando quasi all’attenzione dei vari enti e Stakeholder locali il tema dell’Overtourism. E’ stato molto interessante analizzare il percorso che ha portato al riconoscimento mondiale dell’intero territorio legando storia, tradizioni e umanità.
Langhe, Roero and Monferrato: from the land of Malora to an international destination
This article is the result of a careful research on the transformation that has taken place over the years in the area of the Langhe, now recognised as UNESCO World Heritage. Some decades ago it was a very poor land, whose residents themselves did not know the material and immaterial wealth. I chose to analyze the following phenomenon because I am curious about the development and the authentic stories of a territory that is where I was born and raised. My path has been a journey of research and interviews on the protagonists of the territory. I started by documenting myself on poverty using one of the famous books of Beppe Fenoglio, an Albese writer who in "Malora" described the hard life of the campaign of Langa. I then analyzed the panorama of the world of wine, studying the path that led to the worldwide recognition of Barolo produced between these hills. I read articles, I have informed myself and had the honour of interviewing the famous producer Roberto Voerzio. My journey ended with some numerical analysis on the tourist flows that today often invade the small villages of Langa bringing almost to the attention of various local bodies and stakeholders the theme of Overtourism. It was very interesting to analyze the path that led to the worldwide recognition of the entire territory linking history, traditions and humanity.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Pejcinovska definitiva.pdf

non disponibili

Dimensione 1.84 MB
Formato Adobe PDF
1.84 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/6753