This thesis presents a fairly recent form of tourism that has been gaining ground very quickly in recent years, attracting the younger generations in particular: wine and food tourism. The work is divided into three chapters that go from the general to the particular, starting with an illustration of the various activities and offers proposed in the sphere of wine and food tourism: from visits to wineries, to tastings in agritourisms and cooking classes; with a particular focus on the geographic micro-area of Cuneo: a flagship of Italian wine and food tourism, due to the wealth of products offered by the territory's vast biodiversity. Lastly, we will continue with the presentation of a case study: the Baladin brewery, which represents a clear example of attraction, in the field of wine and food tourism, that encompasses the concepts of sustainability, ethicality, craftsmanship and Italian spirit. Its founder is in fact considered the pioneer of craft beer in Italy, who has demonstrated that, in addition to wine, another product of Italian excellence can be combined with good food: craft beer.
Questa tesi presenta una forma di turismo piuttosto recente, che sta prendendo piede molto velocemente negli ultimi anni, attraendo in modo particolare le giovani generazioni: il turismo enogastronomico. Il lavoro è suddiviso in tre capitoli che vanno dal generale al particolare, partendo da un’illustrazione delle varie attività e offerte proposte nell’ambito del turismo enogastronomico: dalle visite alle cantine, alle degustazioni in agriturismi e corsi di cucina; con un focus particolare sulla microarea geografica del Cuneese: fiore all’occhiello dell’enogastronomia italiana, per la ricchezza di prodotti offerta dalla vasta biodiversità del territorio. Si prosegue, infine, con la presentazione di un caso di studio: il birrificio Baladin, il quale rappresenta un chiaro esempio di attrazione, nell’ambito del turismo enogastronomico, che racchiude in sé i concetti di sostenibilità, eticità, artigianalità ed italianità. Il suo fondatore è infatti considerato il pioniere della birra artigianale in Italia, che ha dimostrato che, oltre al vino, un altro prodotto d’eccellenza italiana può essere accostato al buon cibo: la birra artigianale.
Il Turismo Enogastronomico nel Cuneese - Un Caso di Studio: Il Birrificio Baladin
CHIESA, SABRINA
2023/2024
Abstract
Questa tesi presenta una forma di turismo piuttosto recente, che sta prendendo piede molto velocemente negli ultimi anni, attraendo in modo particolare le giovani generazioni: il turismo enogastronomico. Il lavoro è suddiviso in tre capitoli che vanno dal generale al particolare, partendo da un’illustrazione delle varie attività e offerte proposte nell’ambito del turismo enogastronomico: dalle visite alle cantine, alle degustazioni in agriturismi e corsi di cucina; con un focus particolare sulla microarea geografica del Cuneese: fiore all’occhiello dell’enogastronomia italiana, per la ricchezza di prodotti offerta dalla vasta biodiversità del territorio. Si prosegue, infine, con la presentazione di un caso di studio: il birrificio Baladin, il quale rappresenta un chiaro esempio di attrazione, nell’ambito del turismo enogastronomico, che racchiude in sé i concetti di sostenibilità, eticità, artigianalità ed italianità. Il suo fondatore è infatti considerato il pioniere della birra artigianale in Italia, che ha dimostrato che, oltre al vino, un altro prodotto d’eccellenza italiana può essere accostato al buon cibo: la birra artigianale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi di Laurea Triennale - Sabrina Chiesa.pdf
non disponibili
Descrizione: Tesi di laurea riguardante il settore turistico nell'ambito dell'enogastronomia, con particolare attenzione alla microarea geografica del Cuneese.
Dimensione
778.42 kB
Formato
Adobe PDF
|
778.42 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/6750