This paper aims to investigate the relationship of interdependence that was established between RAI programming, music and youth culture during the decade of the Sixties. The discussion opens with a historical analysis of contemporary Italy from a political, social and cultural point of view; it continues with the analysis of the musical presence within the schedules, how it is presented and the role that is attributed to it; it ends with the discussion of three case studies, three programs that exemplify the relationship investigated, namely "Il Musichiere", "Alta Pressione" and "Canzonissima '68", with their respective hosts.
Con il presente elaborato si vuole indagare il rapporto di interdipendenza che si instaurò tra la programmazione RAI, la musica e la cultura giovanile durante il decennio degli anni Sessanta. Il discorso si apre con un approfondimento di carattere storico sull'Italia coeva dal punto di vista politico, sociale e culturale; si prosegue con l'analisi della presenza musicale all'interno dei palinsesti, come viene presentata e il ruolo che le si attribuisce; si termina con la trattazione di tre casi-studio, tre trasmissioni esemplificative del rapporto indagato, ovvero "Il Musichiere", "AltaPressione" e "Canzonissima '68", con i rispettivi conduttori.
I ruggenti anni Sessanta: la RAI tra televisione, musica e cultura giovanile.
MANIGLIA, MIRIAM FRANCESCA
2023/2024
Abstract
Con il presente elaborato si vuole indagare il rapporto di interdipendenza che si instaurò tra la programmazione RAI, la musica e la cultura giovanile durante il decennio degli anni Sessanta. Il discorso si apre con un approfondimento di carattere storico sull'Italia coeva dal punto di vista politico, sociale e culturale; si prosegue con l'analisi della presenza musicale all'interno dei palinsesti, come viene presentata e il ruolo che le si attribuisce; si termina con la trattazione di tre casi-studio, tre trasmissioni esemplificative del rapporto indagato, ovvero "Il Musichiere", "AltaPressione" e "Canzonissima '68", con i rispettivi conduttori.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Maniglia Miriam Francesca.pdf
non disponibili
Descrizione: Il presente elaborato analizza il rapporto di interdipendenza tra la programmazione RAI, la musica e la cultura giovanile durante il fruttuoso decennio degli anni Sessanta, indagando come i tre campi hanno dialogato influenzandosi reciprocamente.
Dimensione
22.1 MB
Formato
Adobe PDF
|
22.1 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/6749