L'elaborato è volto a presentare una nuova forma di impresa, il Social Business, le sue possibili relazioni con la Social Ecological Economics e come esso possa sopperire ai fallimenti che caratterizzano l'economia capitalista. A seguito di un'analisi del paradigma neoclassico-marginalista e delle critiche ad esso rivolte, è stata presentata una panoramica storica e sociale del capitalismo, con un focus sulle sue ripercussioni in ambito sociale e ambientale. Si è osservato poi come le due correnti economiche eterodosse della Ecological Economics e della Social Ecological Economics abbiano tentato di cambiare lo studio della materia economica, cercando un punto di osservazione maggiormente focalizzato sulla società e sull'ambiente. Si è analizzato, quindi, il fenomeno del Social Business, la sua diffusione, le sue implicazioni ambientali e sociali e i parallelismi che questa forma di impresa ha con la Social Ecological Economics. Si è poi discusso di come Muhammad Yunus, teorico del Social Business, ritenga questa forma di impresa quale creatrice di valore aggiunto per la società e l'ambiente e alternativa alla forma di impresa profit-driven che caratterizza il sistema capitalistico. Di fondamentale importanza per comprendere la diffusione della pratica del Social Business, in particolare in Italia, è stata l'intervista svolta alla professoressa Elisabetta Righini, direttrice dello Yunus Social Business Centre di Urbino.

Social Ecological Economics e Social Business: strumenti per correggere le storture del capitalismo

ROMEO, STEFANO
2020/2021

Abstract

L'elaborato è volto a presentare una nuova forma di impresa, il Social Business, le sue possibili relazioni con la Social Ecological Economics e come esso possa sopperire ai fallimenti che caratterizzano l'economia capitalista. A seguito di un'analisi del paradigma neoclassico-marginalista e delle critiche ad esso rivolte, è stata presentata una panoramica storica e sociale del capitalismo, con un focus sulle sue ripercussioni in ambito sociale e ambientale. Si è osservato poi come le due correnti economiche eterodosse della Ecological Economics e della Social Ecological Economics abbiano tentato di cambiare lo studio della materia economica, cercando un punto di osservazione maggiormente focalizzato sulla società e sull'ambiente. Si è analizzato, quindi, il fenomeno del Social Business, la sua diffusione, le sue implicazioni ambientali e sociali e i parallelismi che questa forma di impresa ha con la Social Ecological Economics. Si è poi discusso di come Muhammad Yunus, teorico del Social Business, ritenga questa forma di impresa quale creatrice di valore aggiunto per la società e l'ambiente e alternativa alla forma di impresa profit-driven che caratterizza il sistema capitalistico. Di fondamentale importanza per comprendere la diffusione della pratica del Social Business, in particolare in Italia, è stata l'intervista svolta alla professoressa Elisabetta Righini, direttrice dello Yunus Social Business Centre di Urbino.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
820835_tesimagistrale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.57 MB
Formato Adobe PDF
1.57 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/67474