False memories can be developed by the human brain following the presentation of stimuli that are reprocessed and combined in a way that does not correspond to reality. In this thesis, in the first chapter it was analysed the literature related to the study of false memories in the auditory field, specifically false memories linked to music listening. In the second chapter, it has been conducted an experimental study on the formation of photographic false memories in individuals who were presented with eighteen visual stimuli to remember, a distracting task, and forty-four questions about which visual stimuli they had observed in the first part of the experiment.

Le false memorie possono essere sviluppate dal cervello umano in seguito alla presentazione di stimoli che vengono rielaborati e combinati in modo non corrispondente alla realtà. In questa tesi, nella prima parte, si è analizzata la letteratura relativa allo studio delle false memorie in campo uditivo, nello specifico le false memorie legate all’ascolto della musica; nella seconda parte invece, si è condotto uno studio sperimentale sulla formazione di false memorie fotografiche in individui ai quali sono stati presentati, in ordine, diciotto stimoli visivi da ricordare, un task distraente, quarantaquattro quesiti su quali stimoli visivi avessero osservato nella prima parte dell’esperimento.

False memorie musicali e fotografiche: analisi della letteratura e uno studio sperimentale

PERANI, VIOLA
2023/2024

Abstract

Le false memorie possono essere sviluppate dal cervello umano in seguito alla presentazione di stimoli che vengono rielaborati e combinati in modo non corrispondente alla realtà. In questa tesi, nella prima parte, si è analizzata la letteratura relativa allo studio delle false memorie in campo uditivo, nello specifico le false memorie legate all’ascolto della musica; nella seconda parte invece, si è condotto uno studio sperimentale sulla formazione di false memorie fotografiche in individui ai quali sono stati presentati, in ordine, diciotto stimoli visivi da ricordare, un task distraente, quarantaquattro quesiti su quali stimoli visivi avessero osservato nella prima parte dell’esperimento.
Musical and photographic false memories: literature analysis and an experimental study
False memories can be developed by the human brain following the presentation of stimuli that are reprocessed and combined in a way that does not correspond to reality. In this thesis, in the first chapter it was analysed the literature related to the study of false memories in the auditory field, specifically false memories linked to music listening. In the second chapter, it has been conducted an experimental study on the formation of photographic false memories in individuals who were presented with eighteen visual stimuli to remember, a distracting task, and forty-four questions about which visual stimuli they had observed in the first part of the experiment.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi di Laurea_Perani Viola_987487.pdf

non disponibili

Dimensione 512.66 kB
Formato Adobe PDF
512.66 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/6747