Il presente lavoro, basato su un'indagine qualitativa svolta nel periodo 2013-2014, si propone di studiare la diffusione, all'interno del ramo dell'assistenza sociale, di una particolare famiglia di retoriche, legate al concetto di capacitazione degli utenti dei servizi, per poi approfondirne le dinamiche che le legano alle pratiche dei principali attori che operano all'interno del ramo. L'analisi, di tipo comparativo, è stata svolta in riferimento a due regioni europee ¿ il Piemonte e la Catalogna ¿, nel quadro dei rispettivi sistemi di welfare nazionali. Oltre che alla letteratura di riferimento, si è fatto ampio ricorso all'analisi documentale e alla tecnica dell'intervista discorsiva.
Le politiche di capacitazione fra miti razionali e pratiche: i casi piemontese e catalano nel ramo dell'assistenza
TABELLINI, FEDERICO
2013/2014
Abstract
Il presente lavoro, basato su un'indagine qualitativa svolta nel periodo 2013-2014, si propone di studiare la diffusione, all'interno del ramo dell'assistenza sociale, di una particolare famiglia di retoriche, legate al concetto di capacitazione degli utenti dei servizi, per poi approfondirne le dinamiche che le legano alle pratiche dei principali attori che operano all'interno del ramo. L'analisi, di tipo comparativo, è stata svolta in riferimento a due regioni europee ¿ il Piemonte e la Catalogna ¿, nel quadro dei rispettivi sistemi di welfare nazionali. Oltre che alla letteratura di riferimento, si è fatto ampio ricorso all'analisi documentale e alla tecnica dell'intervista discorsiva.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
760936A_interviste.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
461.1 kB
Formato
Unknown
|
461.1 kB | Unknown | |
760936_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
716.89 kB
Formato
Adobe PDF
|
716.89 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/67406