Già dall'inizio degli anni Novanta gli Stati dell'Unione Europea si sono trovati ad affrontare, prima singolarmente, poi in maniera sempre più organizzata, la lotta al riciclaggio di denaro e da esso tutto ciò che ne deriva. Col passare del tempo, a causa della globalizzazione dei mercati, il fenomeno si è ingrandito andando a deteriorare il tessuto sociale e provocando una destabilizzazione sul piano economico. In questo elaborato vengono analizzate l'attività antiriciclaggio svolta dagli istituti di credito e le disposizioni adottate su scala globale dagli Stati con l'obiettivo di monitorare le transazioni di denaro e le fughe di capitali verso paradisi fiscali e di bloccare il fenomeno dell'evasione fiscale.

L'ANTIRICICLAGGIO NEGLI ISTITUTI DI CREDITO E LA SUA EVOLUZIONE A LIVELLO GLOBALE

CIBRARIO, GIULIA
2013/2014

Abstract

Già dall'inizio degli anni Novanta gli Stati dell'Unione Europea si sono trovati ad affrontare, prima singolarmente, poi in maniera sempre più organizzata, la lotta al riciclaggio di denaro e da esso tutto ciò che ne deriva. Col passare del tempo, a causa della globalizzazione dei mercati, il fenomeno si è ingrandito andando a deteriorare il tessuto sociale e provocando una destabilizzazione sul piano economico. In questo elaborato vengono analizzate l'attività antiriciclaggio svolta dagli istituti di credito e le disposizioni adottate su scala globale dagli Stati con l'obiettivo di monitorare le transazioni di denaro e le fughe di capitali verso paradisi fiscali e di bloccare il fenomeno dell'evasione fiscale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
710928_cibrario.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.47 MB
Formato Adobe PDF
1.47 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/67388