La deriva presidenzialistica della politica moderna è un fatto oggettivo non di recente affermazione, ma affonda le proprie radici in un passato che spesso viene dipinto come idilliaco: l'America dei Padri fondatori. La tesi prende le mosse da questo assunto per nulla scontato nella letteratura più affermata, tessendo un collegamento fra quell'epoca e gli ultimi 40 anni di vita della repubblica statunitense. Inoltre verranno analizzati istituti giuridici come lo stato d'eccezione e lo stato d'emergenza e l'uso manipolatorio che ne viene fatto dal leader di turno, offrendo spunti per eventuali argini di contenimento.

Stato d'emergenza e stato d'eccezione: cesarismo inevitabile?

RUBERTO, DOMENICO
2021/2022

Abstract

La deriva presidenzialistica della politica moderna è un fatto oggettivo non di recente affermazione, ma affonda le proprie radici in un passato che spesso viene dipinto come idilliaco: l'America dei Padri fondatori. La tesi prende le mosse da questo assunto per nulla scontato nella letteratura più affermata, tessendo un collegamento fra quell'epoca e gli ultimi 40 anni di vita della repubblica statunitense. Inoltre verranno analizzati istituti giuridici come lo stato d'eccezione e lo stato d'emergenza e l'uso manipolatorio che ne viene fatto dal leader di turno, offrendo spunti per eventuali argini di contenimento.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
814440_tesi-mag4.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.25 MB
Formato Adobe PDF
1.25 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/67349