Questo paper si propone di chiarire l’importanza del caso Apple (Irlanda e a. c. Commissione europea) in relazione alle normative sulla concorrenza fiscale. Il primo capitolo ha l’obiettivo di chiarire alcune nozioni relative alla concorrenza fiscale stessa, tra cui “tax haven”, “vote with your feet” e “race to the bottom”, e spiegare i suoi aspetti negativi e positivi. La parte centrale della dissertazione tratta i regimi fiscali preferenziali, lo status fiscale dell’Irlanda e le normative europee grazie alle quali è possibile controllare le pratiche fiscali. In particolare, si approfondisce la sentenza con cui il Tribunale dell’Unione Europea dà ragione alla multinazionale Apple, dopo che la Commissione europea l’aveva condannata a risarcire la Repubblica irlandese per delle tasse non pagate. L’ultima parte del paper guarda con attenzione alla tassa minima globale, che si propone di tassare le multinazionali di tutti gli Stati al 15%. Per concludere, si esaminano il recepimento della sentenza da parte del Tribunale, il concetto di aiuti di Stato e il comportamento fiscale dell’Irlanda in seguito alla pronuncia della sentenza.

La concorrenza fiscale a giudizio nel Tribunale dell'UE: il caso Apple (Irlanda e a. c. Commissione europea)

CASTRONOVO, SARA
2021/2022

Abstract

Questo paper si propone di chiarire l’importanza del caso Apple (Irlanda e a. c. Commissione europea) in relazione alle normative sulla concorrenza fiscale. Il primo capitolo ha l’obiettivo di chiarire alcune nozioni relative alla concorrenza fiscale stessa, tra cui “tax haven”, “vote with your feet” e “race to the bottom”, e spiegare i suoi aspetti negativi e positivi. La parte centrale della dissertazione tratta i regimi fiscali preferenziali, lo status fiscale dell’Irlanda e le normative europee grazie alle quali è possibile controllare le pratiche fiscali. In particolare, si approfondisce la sentenza con cui il Tribunale dell’Unione Europea dà ragione alla multinazionale Apple, dopo che la Commissione europea l’aveva condannata a risarcire la Repubblica irlandese per delle tasse non pagate. L’ultima parte del paper guarda con attenzione alla tassa minima globale, che si propone di tassare le multinazionali di tutti gli Stati al 15%. Per concludere, si esaminano il recepimento della sentenza da parte del Tribunale, il concetto di aiuti di Stato e il comportamento fiscale dell’Irlanda in seguito alla pronuncia della sentenza.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
859127_tesicastronovo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 877.86 kB
Formato Adobe PDF
877.86 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/67342