La sostenibilità aziendale è ormai da tempo al centro del dibattito, con le persone che prendono coscienza di come il nostro modo di produrre e consumare influisca sul pianeta e sulla società. Questa crescita di consapevolezza e interesse ha creato uno spazio per la pubblicità falsa e fuorviante sotto forma di greenwashing, poiché le aziende cercano di cavalcare l'onda della sostenibilità al fine di rafforzare la propria immagine. Il greenwashing può essere definito come l'atto di fuorviare i consumatori riguardo ai benefici ambientali di un prodotto o servizio o alle pratiche ambientali di un'azienda.
Gli effetti del Greenwashing sui consumatori
FINOTTO, GIORGIA
2021/2022
Abstract
La sostenibilità aziendale è ormai da tempo al centro del dibattito, con le persone che prendono coscienza di come il nostro modo di produrre e consumare influisca sul pianeta e sulla società. Questa crescita di consapevolezza e interesse ha creato uno spazio per la pubblicità falsa e fuorviante sotto forma di greenwashing, poiché le aziende cercano di cavalcare l'onda della sostenibilità al fine di rafforzare la propria immagine. Il greenwashing può essere definito come l'atto di fuorviare i consumatori riguardo ai benefici ambientali di un prodotto o servizio o alle pratiche ambientali di un'azienda.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
840083_tesifinottogiorgia-matr.840083.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.01 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.01 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/67333