Il divario digitale è una questione complessa ed è difficile comprendere il fenomeno in un unico contesto e con un’unica definizione. Questa tematica coinvolge diversi studiosi ed esperti ed è sicuramente un argomento molto discusso anche a causa della pandemia Covid-19. L’obiettivo è quello di definire gli sviluppi, gli indici di misurazione e, soprattutto, le strategie, con un focus particolare a livello italiano, su come colmare il digital divide. I settori che hanno subito un forte impatto sono senza dubbio quello scolastico e quello lavorativo, più nel dettaglio quello sanitario e medico. La tematica non è di semplice descrizione e coinvolge molte altre variabili tra cui quella generazionale. Quest’ultima è quella che verrà maggiormente trattata nella tesi in questione. Infine, la ricerca individuerà le soft skills e le competenze necessarie che dovranno essere presenti per affrontare il futuro.
IL DIVARIO DIGITALE E LA PANDEMIA COVID-19
GRAGLIA, ALESSIA
2021/2022
Abstract
Il divario digitale è una questione complessa ed è difficile comprendere il fenomeno in un unico contesto e con un’unica definizione. Questa tematica coinvolge diversi studiosi ed esperti ed è sicuramente un argomento molto discusso anche a causa della pandemia Covid-19. L’obiettivo è quello di definire gli sviluppi, gli indici di misurazione e, soprattutto, le strategie, con un focus particolare a livello italiano, su come colmare il digital divide. I settori che hanno subito un forte impatto sono senza dubbio quello scolastico e quello lavorativo, più nel dettaglio quello sanitario e medico. La tematica non è di semplice descrizione e coinvolge molte altre variabili tra cui quella generazionale. Quest’ultima è quella che verrà maggiormente trattata nella tesi in questione. Infine, la ricerca individuerà le soft skills e le competenze necessarie che dovranno essere presenti per affrontare il futuro. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
862081_ildivariodigitaleelapandemiacovid-19.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.94 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.94 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/67330