Il presente elaborato si propone di analizzare il digital marketing nei vari contesti aziendali. Combinando le idee del marketing commerciale e delle scienze sociali, il social marketing è uno strumento collaudato per influenzare il comportamento in modo sostenibile ed economico. Il social marketing è l'applicazione di concetti e tecniche di marketing agli scambi che si traducono nella realizzazione di obiettivi socialmente desiderabili; cioè obiettivi che avvantaggiano la società nel suo complesso ma, anche un processo di pianificazione del programma che promuova il cambiamento volontario del comportamento basato sulla costruzione di relazioni di scambio benefiche con un pubblico destinatario a beneficio della società. Le grandi imprese a contatto col mercato digitale. L'ottimizzazione dei social media (SMO). È il modo per ottenere più coinvolgimento per aumentare successivamente la portata dell’azienda. Secondo un rapporto europeo, ci sono 3,499 miliardi di utenti attivi di social media in tutto il mondo. Si ha l'opportunità di raggiungere gli utenti attivi, ma occorre ottimizzare i social media per farlo. L'ottimizzazione dei social media (SMO) si relaziona all'ottimizzazione dei motori di ricerca. L'ottimizzazione dei social media prevede di scoprire quali contenuti funzionano bene per l’azienda in questione sulle piattaforme social e ripete quel che è successo. Per fare questo, occorre capire quali contenuti si sta cercando per il proprio pubblico, vedere dove si adatta nella sfera dei social media e, infine, eseguire e poi rivalutare la propria strategia. Si può riconoscere che si tratta di un processo simile all'ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO). Le piccole medie imprese e il loro rapportarsi al mercato on line. Il social commerce è ciò che accade quando i marketer esperti prendono il meglio dell'e-commerce e lo combinano con i social media. Il social commerce è il processo di vendita dei prodotti direttamente sui social media. Con il social commerce- l'intera esperienza di acquisto - dalla scoperta e ricerca dei prodotti al processo di check-out - si svolge direttamente su una piattaforma di social media. Il rapporto delle start up col digital marketing venne disciplinato con l’introduzione del decreto-legge 179/2012, con cui l’Italia si dotò di una normativa organica volta a favorire la nascita e la crescita di nuove imprese ad alto valore tecnologico . Obiettivo della policy era sostenere lo sviluppo di un ecosistema imprenditoriale orientato all’innovazione, capace di creare nuova occupazione e di attrarre capitale umano e finanziario dal mondo. Queste devono essere dotate dei requisiti idonei e possono contare su un molte agevolazioni, quali semplificazioni ed esenzioni regolamentari, incentivi fiscali, facilitazioni nell’accesso al credito e al capitale di rischio, e nuovi programmi di finanziamento: misure con il potenziale di incidere sull’intero ciclo di vita dell’azienda, dall’avvio alla fasi di espansione e maturità. Questo condusse alla digital trasformation che è l'integrazione della tecnologia digitale in tutte le aree di un'azienda, cambiando radicalmente il modo in cui si opera e si consegna valore ai clienti. È anche un cambiamento culturale che richiede alle organizzazioni di sfidare continuamente lo status quo, sperimentare e confortevole con il fallimento . La trasformazione digitale è fondamentale per tutte le aziende, dalle piccole alle imprese. La trasformazione digitale è il cambiamento.
Come il digital marketing ha cambiato i modelli di business e quanto possono influenzare canali come Instagram all’interno delle aziende
MARCHESIN, MIRKO
2020/2021
Abstract
Il presente elaborato si propone di analizzare il digital marketing nei vari contesti aziendali. Combinando le idee del marketing commerciale e delle scienze sociali, il social marketing è uno strumento collaudato per influenzare il comportamento in modo sostenibile ed economico. Il social marketing è l'applicazione di concetti e tecniche di marketing agli scambi che si traducono nella realizzazione di obiettivi socialmente desiderabili; cioè obiettivi che avvantaggiano la società nel suo complesso ma, anche un processo di pianificazione del programma che promuova il cambiamento volontario del comportamento basato sulla costruzione di relazioni di scambio benefiche con un pubblico destinatario a beneficio della società. Le grandi imprese a contatto col mercato digitale. L'ottimizzazione dei social media (SMO). È il modo per ottenere più coinvolgimento per aumentare successivamente la portata dell’azienda. Secondo un rapporto europeo, ci sono 3,499 miliardi di utenti attivi di social media in tutto il mondo. Si ha l'opportunità di raggiungere gli utenti attivi, ma occorre ottimizzare i social media per farlo. L'ottimizzazione dei social media (SMO) si relaziona all'ottimizzazione dei motori di ricerca. L'ottimizzazione dei social media prevede di scoprire quali contenuti funzionano bene per l’azienda in questione sulle piattaforme social e ripete quel che è successo. Per fare questo, occorre capire quali contenuti si sta cercando per il proprio pubblico, vedere dove si adatta nella sfera dei social media e, infine, eseguire e poi rivalutare la propria strategia. Si può riconoscere che si tratta di un processo simile all'ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO). Le piccole medie imprese e il loro rapportarsi al mercato on line. Il social commerce è ciò che accade quando i marketer esperti prendono il meglio dell'e-commerce e lo combinano con i social media. Il social commerce è il processo di vendita dei prodotti direttamente sui social media. Con il social commerce- l'intera esperienza di acquisto - dalla scoperta e ricerca dei prodotti al processo di check-out - si svolge direttamente su una piattaforma di social media. Il rapporto delle start up col digital marketing venne disciplinato con l’introduzione del decreto-legge 179/2012, con cui l’Italia si dotò di una normativa organica volta a favorire la nascita e la crescita di nuove imprese ad alto valore tecnologico . Obiettivo della policy era sostenere lo sviluppo di un ecosistema imprenditoriale orientato all’innovazione, capace di creare nuova occupazione e di attrarre capitale umano e finanziario dal mondo. Queste devono essere dotate dei requisiti idonei e possono contare su un molte agevolazioni, quali semplificazioni ed esenzioni regolamentari, incentivi fiscali, facilitazioni nell’accesso al credito e al capitale di rischio, e nuovi programmi di finanziamento: misure con il potenziale di incidere sull’intero ciclo di vita dell’azienda, dall’avvio alla fasi di espansione e maturità. Questo condusse alla digital trasformation che è l'integrazione della tecnologia digitale in tutte le aree di un'azienda, cambiando radicalmente il modo in cui si opera e si consegna valore ai clienti. È anche un cambiamento culturale che richiede alle organizzazioni di sfidare continuamente lo status quo, sperimentare e confortevole con il fallimento . La trasformazione digitale è fondamentale per tutte le aziende, dalle piccole alle imprese. La trasformazione digitale è il cambiamento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
786552_comeildigitalmarketinghacambiatoimodellidibusinessequantopossonoinfluenzarecanalicomeinstagramallinternodelleaziende---correttobis3.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
806.56 kB
Formato
Adobe PDF
|
806.56 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/67317