Le analisi degli studiosi condotte fino ad adesso, esplicitano un alto grado di difficoltà nel trovare una definizione univoca del concetto di regionalismo. Questo accade perché, in base al contesto all’interno del quale si colloca, il fenomeno assume sfaccettature differenti. Il tema principale di questo lavoro, è il regionalismo in materia sanitaria. L'obiettivo è quello di coadiuvare discipline afferenti a ranghi diversi con il fine di comprendere nella sua interezza, tutte le dinamiche ricollegabili al concetto. In tal senso nella prima parte, è risultato fondamentale ripartire dalle radici storiche, culturali e politiche del fenomeno, che trovano le basi nella tematica del federalismo. L'ampio bacino di letteratura scientifica presente sul tema ha permesso di focalizzare l’attenzione sui temi di avvicinamento a quello principale dell’elaborato, ovvero la sanità. Per tale ragione, è risultata necessaria una riflessione sul principio di sussidiarietà, Dopo un’elaborazione più specifica, i concetti sopra citati, hanno trovato applicazione empirica nel campo della sanità italiana. Il percorso storico-politico del sistema sanitario in Italia, ha permesso di analizzare con maggiore attenzione e consapevolezza ogni aspetto della sua composizione e l’attuale stato delle cose. I principali fenomeni studiati riguardano: - il complesso ambito legislativo della sanità italiana, con particolare riferimento alle conseguenze scaturite dalla modificazione del “Titolo V”; le dinamiche incentrate su una tematizzazione politica della salute; l’analisi in merito alla distribuzione delle competenze e dell’offerta delle prestazioni tra sanità pubblica e sanità privata, con un focus sulle teorie contemporanee di integrazione tra i due mondi (New Public Management). Si è tentato di delineare la situazione del Sistema Sanitario Nazionale sia in un contesto di ordinarietà, sia in un contesto emergenziale come quello relativo allo scenario offerto in seguito alla pandemia da SARS-CoV 2. La parte finale dell’intero elaborato, quella corrispondente agli ultimi due capitoli, è incentrata sull’analisi di un caso studio: il sistema sanitario della regione Calabria. Questa componente è risultata decisiva ai fini di un’applicazione pragmatica degli sviluppi teorici effettuati in precedenza. In maniera particolare, la selezione specifica del territorio calabrese ha permesso di mettere in luce molti fenomeni di grande interesse antecedentemente esplicitati.

Regionalizzazione delle politiche e contesti locali: il sistema sanitario in Calabria ​

GUGLIELMO, MATTEO
2020/2021

Abstract

Le analisi degli studiosi condotte fino ad adesso, esplicitano un alto grado di difficoltà nel trovare una definizione univoca del concetto di regionalismo. Questo accade perché, in base al contesto all’interno del quale si colloca, il fenomeno assume sfaccettature differenti. Il tema principale di questo lavoro, è il regionalismo in materia sanitaria. L'obiettivo è quello di coadiuvare discipline afferenti a ranghi diversi con il fine di comprendere nella sua interezza, tutte le dinamiche ricollegabili al concetto. In tal senso nella prima parte, è risultato fondamentale ripartire dalle radici storiche, culturali e politiche del fenomeno, che trovano le basi nella tematica del federalismo. L'ampio bacino di letteratura scientifica presente sul tema ha permesso di focalizzare l’attenzione sui temi di avvicinamento a quello principale dell’elaborato, ovvero la sanità. Per tale ragione, è risultata necessaria una riflessione sul principio di sussidiarietà, Dopo un’elaborazione più specifica, i concetti sopra citati, hanno trovato applicazione empirica nel campo della sanità italiana. Il percorso storico-politico del sistema sanitario in Italia, ha permesso di analizzare con maggiore attenzione e consapevolezza ogni aspetto della sua composizione e l’attuale stato delle cose. I principali fenomeni studiati riguardano: - il complesso ambito legislativo della sanità italiana, con particolare riferimento alle conseguenze scaturite dalla modificazione del “Titolo V”; le dinamiche incentrate su una tematizzazione politica della salute; l’analisi in merito alla distribuzione delle competenze e dell’offerta delle prestazioni tra sanità pubblica e sanità privata, con un focus sulle teorie contemporanee di integrazione tra i due mondi (New Public Management). Si è tentato di delineare la situazione del Sistema Sanitario Nazionale sia in un contesto di ordinarietà, sia in un contesto emergenziale come quello relativo allo scenario offerto in seguito alla pandemia da SARS-CoV 2. La parte finale dell’intero elaborato, quella corrispondente agli ultimi due capitoli, è incentrata sull’analisi di un caso studio: il sistema sanitario della regione Calabria. Questa componente è risultata decisiva ai fini di un’applicazione pragmatica degli sviluppi teorici effettuati in precedenza. In maniera particolare, la selezione specifica del territorio calabrese ha permesso di mettere in luce molti fenomeni di grande interesse antecedentemente esplicitati.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
834625_guglielmo_tesifinale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.44 MB
Formato Adobe PDF
2.44 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/67288