This dissertation sets itself the goal of reading and understanding three novels of the late twentieth century (L'airone by Giorgio Bassani, Dissipatio H.G. by Guido Morselli and Palomar by Italo Calvino) using the idea of neomodernism, and aims to highlight how the occurrence of two rhetorical figures, known as correctio and dubitatio, can be read as a symbol of a plot that centers on the troubled journey into the mind of a single reasoner character.
Questa tesi si pone l'obiettivo di leggere e interpretare tre romanzi italiani del tardo Novecento (L'airone di Giorgio Bassani, Dissipatio H.G. di Guido Morselli e Palomar di Italo Calvino) secondo la categoria di neomodernismo, e di mettere in luce come in essi la ricorrenza di due figure di pensiero note come correctio e dubitatio sia emblematica di una trama che ruoti intorno al complesso itinerarium mentis di un solo personaggio, un eroe-ragionatore.
Correctio et Dubitatio H.G. Neomodernismo e figure di pensiero in tre romanzi del secondo Novecento.
URIETTI, CECILIA
2021/2022
Abstract
Questa tesi si pone l'obiettivo di leggere e interpretare tre romanzi italiani del tardo Novecento (L'airone di Giorgio Bassani, Dissipatio H.G. di Guido Morselli e Palomar di Italo Calvino) secondo la categoria di neomodernismo, e di mettere in luce come in essi la ricorrenza di due figure di pensiero note come correctio e dubitatio sia emblematica di una trama che ruoti intorno al complesso itinerarium mentis di un solo personaggio, un eroe-ragionatore. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
798886_urietti.tesimagistrale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.02 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.02 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/67269