La siguiente tesis se enmarca dentro de los estudios relativos al aprendizaje de segundas lenguas y más propiamente el aprendizaje de una lengua similar a la propia L1. El trabajo nació con la intención de observar el comportamiento de los aprendientes hispanohablantes de italiano durante el proceso de aprendizaje y desaprendizaje de algunas funciones de la perífrasis italiana andare a + infinitivo. Debido a la similitud con ir a + infinitivo, la perífrasis italiana andare a + infinitivo frecuentemente es objeto de transferencia para los estudiantes hispanohablantes en las primeras etapas de aprendizaje y, por lo tanto, a menudo se usa con los mismos valores y funciones que posee la perífrasis en la L1. La encuesta sobre el uso de la perífrasis se realizó con tres grupos de personas: hablantes nativos de italiano, hispanohablantes estudiantes de italiano en su país de origen y hispanohablantes residentes en Italia que no han recibido educación formal. A los tres grupos se les entregó un cuestionario en el que se les pedía que juzgaran la aceptabilidad de algunas frases que contenían perífrasis para poder reconocer en primer lugar qué usos de la perífrasis los hablantes italianos consideran gramaticales en italiano y luego usar estos datos para tener una base de comparación para observar las respuestas de los dos grupos de habla hispana y por tanto su camino de aprendizaje. Especialmente, durante la tesis investigaremos si y cómo se producirá el proceso de reestructuración de esos valores que hay que desaprender y aprender, generados por el encuentro de las dos perífrasis, y luego los datos de los dos grupos de hispanohablantes se compararán para comprender cuánto y cómo afectan el proceso las variables “educación formal” y “exposición al input”.
La presente tesi si colloca nell’ambito degli studi che riguardano l’apprendimento di lingue seconde ed in particolare l’apprendimento di una lingua simile alla propria L1. Il lavoro nasce con l’intento di osservare il comportamento di apprendenti ispanofoni d’italiano durante il percorso di apprendimento e disapprendimento di alcune funzioni della perifrasi italiana andare a + infinito. A causa della somiglianza con ir a + infinito la perifrasi italiana andare a + infinito è spesso oggetto di transfer per gli apprendenti ispanofoni nei primi stadi di apprendimento e pertanto viene spesso utilizzata con gli stessi valori e le stesse funzioni della perifrasi della L1. L’indagine sull’uso della perifrasi è stata svolta su tre gruppi di persone: nativi italofoni, ispanofoni studenti di italiano nel proprio paese d’origine e ispanofoni residenti in Italia che non hanno ricevuto istruzione formale. Ai tre gruppi è stato somministrato un questionario nel quale veniva richiesto di giudicare l’accettabilità di alcune frasi contenenti la perifrasi in modo da poter riconoscere in primo luogo quali usi gli italofoni giudichino grammaticali in italiano ed in seguito utilizzare questi dati per avere una base di confronto per osservare le risposte dei due gruppi di ispanofoni e quindi il loro percorso di apprendimento. In particolare nel corso della tesi si andrà ad approfondire se e in che modo avvenga il processo di ristrutturazione di quei valori da disapprendere e apprendere, generati dall'incontro delle due perifrasi, ed in seguito si confronteranno i dati dei due gruppi di ispanofoni per capire quanto e come incidano le variabili “istruzione formale” ed “esposizione all’input”.
Apprendimento e disapprendimento della perifrasi andare a + infinito da parte di apprendenti ispanofoni di italiano
ACQUARO, MARIASOLE
2020/2021
Abstract
La presente tesi si colloca nell’ambito degli studi che riguardano l’apprendimento di lingue seconde ed in particolare l’apprendimento di una lingua simile alla propria L1. Il lavoro nasce con l’intento di osservare il comportamento di apprendenti ispanofoni d’italiano durante il percorso di apprendimento e disapprendimento di alcune funzioni della perifrasi italiana andare a + infinito. A causa della somiglianza con ir a + infinito la perifrasi italiana andare a + infinito è spesso oggetto di transfer per gli apprendenti ispanofoni nei primi stadi di apprendimento e pertanto viene spesso utilizzata con gli stessi valori e le stesse funzioni della perifrasi della L1. L’indagine sull’uso della perifrasi è stata svolta su tre gruppi di persone: nativi italofoni, ispanofoni studenti di italiano nel proprio paese d’origine e ispanofoni residenti in Italia che non hanno ricevuto istruzione formale. Ai tre gruppi è stato somministrato un questionario nel quale veniva richiesto di giudicare l’accettabilità di alcune frasi contenenti la perifrasi in modo da poter riconoscere in primo luogo quali usi gli italofoni giudichino grammaticali in italiano ed in seguito utilizzare questi dati per avere una base di confronto per osservare le risposte dei due gruppi di ispanofoni e quindi il loro percorso di apprendimento. In particolare nel corso della tesi si andrà ad approfondire se e in che modo avvenga il processo di ristrutturazione di quei valori da disapprendere e apprendere, generati dall'incontro delle due perifrasi, ed in seguito si confronteranno i dati dei due gruppi di ispanofoni per capire quanto e come incidano le variabili “istruzione formale” ed “esposizione all’input”. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
845367_tesidilaureamagistralem.acquaro.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.91 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.91 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/67267