La tesi esplora il ruolo dell'UE nel settore audiovisivo. Inoltre, al centro della ricerca, si sviluppa l'idea di NarraKeeno come strumento essenziale per ridefinire quel ruolo e offrire nuove prospettive. NarraKeeno vuole essere lo spazio di streaming per l'Europa creativa e audiovisuale. Le big-tech nel campo dello streaming alterano gli equilibri della TV, cinema e media. Perciò, è necessaria un'impresa sociale cooperativa che implementi uno spazio pubblico europeo di streaming che evidenzi la ricchezza e la diversità della nostra cultura. Chiamiamo questa idea NarraKeeno - Keen on narrating. Se le grandi aziende tecnologiche investono nell'intrattenimento, NarraKeeno si concentrerà sulla "narrazione", offrendo agli europei contesto e comprensione del loro continente e del resto del pianeta. NarraKeeno (Narrating, verbo comune all'inglese e le lingue romanze; e Kino, cinema nella maggior parte delle lingue germaniche e slave) è un'idea ambiziosa in linea con le azioni e gli obiettivi del programma UE Europa Creativa. Tuttavia, non dovrebbe essere soltanto un progetto europeo, e soprattutto, "pubblico" non significa di proprietà dello Stato (cioè di proprietà dell'UE). Nella parte iniziale, la ricerca fotografa i legami tra l' "Europa" e lo "schermo". Un aspetto fondamentale sono le istituzioni. Le azioni dell'UE sul campo sono sorprendentemente varie, ma tuttavia, queste azioni faticano a creare trasformazioni strutturali in virtù di limiti come frammentazione e mancanza di risorse. Poi lo sguardo si sposta verso l'audiovisivo come attore economico e come le imprese e le entità lavorano nel campo. Lo sviluppo dell'audiovisivo europeo ha anche implicazioni politiche e culturali. Storicamente, l'Europa è stata fonte di nuovi generi e contaminazioni attraverso i confini europei; diverse pagine sono dedicate anche a questi aspetti. Dopo l'analisi di tipo istituzionale, economica e politica dell'audiovisivo europeo, prende forma l'idea di NarraKeeno. Diverse realtà stanno plasmando l'audiovisivo europeo e possono farlo ancora meglio, federando i loro sforzi. Unendo le organizzazioni audiovisive europee è possibile iniziare a sviluppare NarraKeeno. Inoltre, ha luogo un'ampia riflessione sul concetto di "narrazione" come elemento centrale di NarraKeeno e le responsabilità che ne derivano. Si immagina anche come creare una programmazione iniziale che incarni i valori di NarraKeeno. Molte altre trasformazioni stanno avvenendo nel settore audiovisivo, le quali possono essere funzionali alla crescita di NarraKeeno. Dai cinema ai festival cinematografici, molte cose stanno cambiando e fanno perciò parte della ricerca. Infine, l'analisi è ancora in funzione allo sviluppo di NarraKeeno, ma affronta specifici aspetti: l'espansione globale, la struttura e il ruolo di NarraKeeno nell'economia digitale. La ricerca indaga le tendenze globali nel settore audiovisivo, regione per regione. Poi descrive la possibile struttura di NarraKeeno. Si considerano esempi rilevanti nel panorama dei media pubblici per dar forma a un modello originale che rifletta lo spirito cooperativo e la volontà di creare cambiamento nella società. Pertanto, nelle conclusioni, si sottolinea come l'idea di NarraKeeno sia rilevante ben al di là del mondo audiovisivo. Può rappresentare un esperimento verso un diverso modello economico in grado di promuove un'Europa unita che dia voce agli europei e raggiunga una relazione più equilibrata e aperta col resto del mondo.

The thesis explores the role of the EU and European society concerning audiovisual. Moreover, at the core of the research, there is the development of NarraKeeno's envisionment as the essential tool to re-shape that role and offer new perspectives. NarraKeeno wants to be the streaming space for creative and audiovisual Europe. The big-tech streaming platforms disrupt TV, cinema, and media. So, it is time for a cooperative social business that implements a European public streaming space highlighting the richness and diversity of our culture. We call this idea NarraKeeno - Keen on narrating. If big-tech companies invest in entertainment, NarraKeeno will focus on "narrating", offering Europeans context and understanding of their continent and the rest of the planet. NarraKeeno (Narrating, a verb common to English and Romance languages; and Kino, cinema in most Germanic and Slavic languages) is a moonshot idea in line with the EU Programme Creative Europe actions and objectives. Still, it should not be just a mere European project, and above all, "public" doesn't mean state-owned (i.e. EU-owned). At first, the research takes a picture of the links between "Europe" and the "screen". One facet of it is the institutions. The EU's actions in the field are astonishingly various, but still, these actions struggle to create transformational effects because of limits such as fragmentation and lack of resources. Then the look moves to the audiovisual as an economic actor and how enterprises and entities work in the field. The development of European audiovisual has political and cultural implications too. Historically, Europe has been a source of new ideas and genres and contamination across the European borders; several pages are also dedicated to these aspects. After the institutional, economic, and political analyses of the European audiovisual, NarraKeeno's idea takes shape. Several entities are shaping European audiovisuals and can potentially do it better, federating their efforts. It is federating the European audiovisual organisations that it is possible to start developing the NarraKeeno envisionment. Moreover, it is the chance to reflect and research the idea of "narration" as the core element of NarraKeeno and the responsibility it comes with it. Furthermore, we imagine how to create flagship programming that embodies NarraKeeno values and promises. Many other transformations are happening in the audiovisual sector, which can be instrumental for NarraKeeno upscaling. From cinemas to film festivals and the disruption of streaming services, many things are changing and are part of the research. In the end, the analysis is still preparatory to NarraKeeno development, but it tackles specific crucial aspects: global reach, structure, and role in the digital economy. The research investigates the global trends in the audiovisual field, region by region. Then it depicts the possible structure of NarraKeeno. We considered relevant examples in the public media landscape to envision an original model reflecting the cooperative spirit and pursuit of social impact. Therefore, in the conclusions, I stress how NarraKeeno's envisionment is relevant far beyond the audiovisual world. It can represent an experiment of a different economic model fostering a new united Europe empowering Europeans, and reaching a more balanced and open relation to the world.

L'Europa in uno schermo

SPATOLA, ALBERTO
2021/2022

Abstract

The thesis explores the role of the EU and European society concerning audiovisual. Moreover, at the core of the research, there is the development of NarraKeeno's envisionment as the essential tool to re-shape that role and offer new perspectives. NarraKeeno wants to be the streaming space for creative and audiovisual Europe. The big-tech streaming platforms disrupt TV, cinema, and media. So, it is time for a cooperative social business that implements a European public streaming space highlighting the richness and diversity of our culture. We call this idea NarraKeeno - Keen on narrating. If big-tech companies invest in entertainment, NarraKeeno will focus on "narrating", offering Europeans context and understanding of their continent and the rest of the planet. NarraKeeno (Narrating, a verb common to English and Romance languages; and Kino, cinema in most Germanic and Slavic languages) is a moonshot idea in line with the EU Programme Creative Europe actions and objectives. Still, it should not be just a mere European project, and above all, "public" doesn't mean state-owned (i.e. EU-owned). At first, the research takes a picture of the links between "Europe" and the "screen". One facet of it is the institutions. The EU's actions in the field are astonishingly various, but still, these actions struggle to create transformational effects because of limits such as fragmentation and lack of resources. Then the look moves to the audiovisual as an economic actor and how enterprises and entities work in the field. The development of European audiovisual has political and cultural implications too. Historically, Europe has been a source of new ideas and genres and contamination across the European borders; several pages are also dedicated to these aspects. After the institutional, economic, and political analyses of the European audiovisual, NarraKeeno's idea takes shape. Several entities are shaping European audiovisuals and can potentially do it better, federating their efforts. It is federating the European audiovisual organisations that it is possible to start developing the NarraKeeno envisionment. Moreover, it is the chance to reflect and research the idea of "narration" as the core element of NarraKeeno and the responsibility it comes with it. Furthermore, we imagine how to create flagship programming that embodies NarraKeeno values and promises. Many other transformations are happening in the audiovisual sector, which can be instrumental for NarraKeeno upscaling. From cinemas to film festivals and the disruption of streaming services, many things are changing and are part of the research. In the end, the analysis is still preparatory to NarraKeeno development, but it tackles specific crucial aspects: global reach, structure, and role in the digital economy. The research investigates the global trends in the audiovisual field, region by region. Then it depicts the possible structure of NarraKeeno. We considered relevant examples in the public media landscape to envision an original model reflecting the cooperative spirit and pursuit of social impact. Therefore, in the conclusions, I stress how NarraKeeno's envisionment is relevant far beyond the audiovisual world. It can represent an experiment of a different economic model fostering a new united Europe empowering Europeans, and reaching a more balanced and open relation to the world.
ENG
La tesi esplora il ruolo dell'UE nel settore audiovisivo. Inoltre, al centro della ricerca, si sviluppa l'idea di NarraKeeno come strumento essenziale per ridefinire quel ruolo e offrire nuove prospettive. NarraKeeno vuole essere lo spazio di streaming per l'Europa creativa e audiovisuale. Le big-tech nel campo dello streaming alterano gli equilibri della TV, cinema e media. Perciò, è necessaria un'impresa sociale cooperativa che implementi uno spazio pubblico europeo di streaming che evidenzi la ricchezza e la diversità della nostra cultura. Chiamiamo questa idea NarraKeeno - Keen on narrating. Se le grandi aziende tecnologiche investono nell'intrattenimento, NarraKeeno si concentrerà sulla "narrazione", offrendo agli europei contesto e comprensione del loro continente e del resto del pianeta. NarraKeeno (Narrating, verbo comune all'inglese e le lingue romanze; e Kino, cinema nella maggior parte delle lingue germaniche e slave) è un'idea ambiziosa in linea con le azioni e gli obiettivi del programma UE Europa Creativa. Tuttavia, non dovrebbe essere soltanto un progetto europeo, e soprattutto, "pubblico" non significa di proprietà dello Stato (cioè di proprietà dell'UE). Nella parte iniziale, la ricerca fotografa i legami tra l' "Europa" e lo "schermo". Un aspetto fondamentale sono le istituzioni. Le azioni dell'UE sul campo sono sorprendentemente varie, ma tuttavia, queste azioni faticano a creare trasformazioni strutturali in virtù di limiti come frammentazione e mancanza di risorse. Poi lo sguardo si sposta verso l'audiovisivo come attore economico e come le imprese e le entità lavorano nel campo. Lo sviluppo dell'audiovisivo europeo ha anche implicazioni politiche e culturali. Storicamente, l'Europa è stata fonte di nuovi generi e contaminazioni attraverso i confini europei; diverse pagine sono dedicate anche a questi aspetti. Dopo l'analisi di tipo istituzionale, economica e politica dell'audiovisivo europeo, prende forma l'idea di NarraKeeno. Diverse realtà stanno plasmando l'audiovisivo europeo e possono farlo ancora meglio, federando i loro sforzi. Unendo le organizzazioni audiovisive europee è possibile iniziare a sviluppare NarraKeeno. Inoltre, ha luogo un'ampia riflessione sul concetto di "narrazione" come elemento centrale di NarraKeeno e le responsabilità che ne derivano. Si immagina anche come creare una programmazione iniziale che incarni i valori di NarraKeeno. Molte altre trasformazioni stanno avvenendo nel settore audiovisivo, le quali possono essere funzionali alla crescita di NarraKeeno. Dai cinema ai festival cinematografici, molte cose stanno cambiando e fanno perciò parte della ricerca. Infine, l'analisi è ancora in funzione allo sviluppo di NarraKeeno, ma affronta specifici aspetti: l'espansione globale, la struttura e il ruolo di NarraKeeno nell'economia digitale. La ricerca indaga le tendenze globali nel settore audiovisivo, regione per regione. Poi descrive la possibile struttura di NarraKeeno. Si considerano esempi rilevanti nel panorama dei media pubblici per dar forma a un modello originale che rifletta lo spirito cooperativo e la volontà di creare cambiamento nella società. Pertanto, nelle conclusioni, si sottolinea come l'idea di NarraKeeno sia rilevante ben al di là del mondo audiovisivo. Può rappresentare un esperimento verso un diverso modello economico in grado di promuove un'Europa unita che dia voce agli europei e raggiunga una relazione più equilibrata e aperta col resto del mondo.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
851163_europe_on_a_screen-final.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.07 MB
Formato Adobe PDF
2.07 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/67247