L'elaborato tratta di nozioni generali sugli eventi sismici, dei metodi volti alla classificazione degli edifici in base a pericolosità, esposizione e vulnerabilità sismica con l’obiettivo di rendere una valutazione del rischio sismico, ciò per diffondere la cultura della prevenzione sismica e per mettere in evidenza le problematiche più comuni nell’ambito delle infrastrutture militari tramite l’analisi di un caso di studio. Il metodo semplificato utilizzato ha lo scopo di catalogare gli edifici analizzati, in base alla classe di rischio sismico, per avere una situazione generale sullo stato di ciascuna struttura in modo da poter procedere successivamente con un’analisi più approfondita, per esempio tramite metodo convenzionale, stabilendo un ordine di priorità, dando la precedenza alle strutture più deboli dal punto di vista antisismico. Non consiste quindi in una valutazione finale, volta alla pianificazione di interventi mirati, ma in uno strumento di controllo meticoloso e relativamente veloce, essendo il metodo semplificato MS® rapido e facilmente applicabile, oltre che su misura per patrimoni edilizi vasti e diversificati.
Valutazione del rischio sismico di edifici esistenti: il metodo semplificato MS®II
BERNARDOTTI, GIACOMO
2021/2022
Abstract
L'elaborato tratta di nozioni generali sugli eventi sismici, dei metodi volti alla classificazione degli edifici in base a pericolosità, esposizione e vulnerabilità sismica con l’obiettivo di rendere una valutazione del rischio sismico, ciò per diffondere la cultura della prevenzione sismica e per mettere in evidenza le problematiche più comuni nell’ambito delle infrastrutture militari tramite l’analisi di un caso di studio. Il metodo semplificato utilizzato ha lo scopo di catalogare gli edifici analizzati, in base alla classe di rischio sismico, per avere una situazione generale sullo stato di ciascuna struttura in modo da poter procedere successivamente con un’analisi più approfondita, per esempio tramite metodo convenzionale, stabilendo un ordine di priorità, dando la precedenza alle strutture più deboli dal punto di vista antisismico. Non consiste quindi in una valutazione finale, volta alla pianificazione di interventi mirati, ma in uno strumento di controllo meticoloso e relativamente veloce, essendo il metodo semplificato MS® rapido e facilmente applicabile, oltre che su misura per patrimoni edilizi vasti e diversificati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
941545_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.73 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.73 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/67242