Il DSS OPTIMA per la peronospora della vite è stato confrontato con altre indicazioni per il momento più opportuno per effettuare i trattamenti in Piemonte ed in particolare a Grugliasco (TO) e Canelli (AT). A Grugliasco il confronto si è fatto con le indicazioni di un modello empirico (la regola dei “tre dieci”) e le indicazioni dei bollettini regionali mentre a Canelli si è fatto un confronto con il piano di gestione aziendale. Il periodo dei rilievi è stato compreso tra giugno e settembre 2021. L’obiettivo di tale lavoro è stato quello di valutare l’efficacia delle indicazioni del DSS su Plasmopara viticola. Nella prova a Grugliasco nel 2021 il numero dei trattamenti effettuati complessivamente secondo le indicazioni del DSS OPTIMA è stato di 6, lo stesso delle indicazioni della regola dei “tre dieci” mentre il numero dei trattamenti secondo le indicazioni dei bollettini regionali è stato pari a 8. Nel 2020 le indicazioni del DSS hanno permesso una riduzione di tre trattamenti rispetto alla regola dei “tre dieci” (da 12 a 9) manifestando sintomi di incidenza di peronospora sulle foglie e sui grappoli simili. Nella stessa prova le grazie indicazioni dei bollettini regionali si sono eseguiti nove trattamenti, manifestando i sintomi più lievi rispetto alle altre tesi. Nel 2021 indicazioni del DSS non hanno permesso una riduzione significativa dell’incidenza della peronospora a livello fogliare rispetto al testimone non trattato e alle indicazioni della regola “tre dieci” mentre è stata più elevata rispetto alle indicazioni dei bollettini regionali. La gravità della peronospora si è distinta solo nel testimone non trattato rispetto alle altre tesi in quanto più elevata. Dall’altra parte, l’incidenza e la gravità della peronospora sui grappoli nella tesi trattata secondo le indicazioni del DSS sono state significativamente più lievi rispetto al testimone non trattato, leggermente inferiori alla regola dei “tre dieci” ma più intense rispetto alle indicazioni dei bollettini regionali. Nella prova a Canelli il numero dei trattamenti totali effettuati secondo le indicazioni del DSS OPTIMA è stato di 10, lo stesso del piano di gestione aziendale. Sulla varietà Moscato le indicazioni del DSS non hanno ridotto in maniera significativa i sintomi fogliari di peronospora rispetto al testimone. In questo caso il piano aziendale si è dimostrato più efficace delle indicazioni del DSS. Diversamente è stato per i danni a livello di grappoli: questi sono stati minori sulle tesi trattate secondo le indicazioni del DSS rispetto alle altre tesi. Sul Barbera le indicazioni del DSS non hanno ridotto significativamente i sintomi di peronospora a livello fogliare rispetto al testimone. I danni a livello di grappoli sono stati simili al testimone e maggiori rispetto alle tesi trattate secondo il piano aziendale.
Gestione della peronospora della vite utilizzando il sistema di supporto decisionale (DSS) “OPTIMA”
CHIRIAC, OCTAVIAN PUIU
2020/2021
Abstract
Il DSS OPTIMA per la peronospora della vite è stato confrontato con altre indicazioni per il momento più opportuno per effettuare i trattamenti in Piemonte ed in particolare a Grugliasco (TO) e Canelli (AT). A Grugliasco il confronto si è fatto con le indicazioni di un modello empirico (la regola dei “tre dieci”) e le indicazioni dei bollettini regionali mentre a Canelli si è fatto un confronto con il piano di gestione aziendale. Il periodo dei rilievi è stato compreso tra giugno e settembre 2021. L’obiettivo di tale lavoro è stato quello di valutare l’efficacia delle indicazioni del DSS su Plasmopara viticola. Nella prova a Grugliasco nel 2021 il numero dei trattamenti effettuati complessivamente secondo le indicazioni del DSS OPTIMA è stato di 6, lo stesso delle indicazioni della regola dei “tre dieci” mentre il numero dei trattamenti secondo le indicazioni dei bollettini regionali è stato pari a 8. Nel 2020 le indicazioni del DSS hanno permesso una riduzione di tre trattamenti rispetto alla regola dei “tre dieci” (da 12 a 9) manifestando sintomi di incidenza di peronospora sulle foglie e sui grappoli simili. Nella stessa prova le grazie indicazioni dei bollettini regionali si sono eseguiti nove trattamenti, manifestando i sintomi più lievi rispetto alle altre tesi. Nel 2021 indicazioni del DSS non hanno permesso una riduzione significativa dell’incidenza della peronospora a livello fogliare rispetto al testimone non trattato e alle indicazioni della regola “tre dieci” mentre è stata più elevata rispetto alle indicazioni dei bollettini regionali. La gravità della peronospora si è distinta solo nel testimone non trattato rispetto alle altre tesi in quanto più elevata. Dall’altra parte, l’incidenza e la gravità della peronospora sui grappoli nella tesi trattata secondo le indicazioni del DSS sono state significativamente più lievi rispetto al testimone non trattato, leggermente inferiori alla regola dei “tre dieci” ma più intense rispetto alle indicazioni dei bollettini regionali. Nella prova a Canelli il numero dei trattamenti totali effettuati secondo le indicazioni del DSS OPTIMA è stato di 10, lo stesso del piano di gestione aziendale. Sulla varietà Moscato le indicazioni del DSS non hanno ridotto in maniera significativa i sintomi fogliari di peronospora rispetto al testimone. In questo caso il piano aziendale si è dimostrato più efficace delle indicazioni del DSS. Diversamente è stato per i danni a livello di grappoli: questi sono stati minori sulle tesi trattate secondo le indicazioni del DSS rispetto alle altre tesi. Sul Barbera le indicazioni del DSS non hanno ridotto significativamente i sintomi di peronospora a livello fogliare rispetto al testimone. I danni a livello di grappoli sono stati simili al testimone e maggiori rispetto alle tesi trattate secondo il piano aziendale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
815770_chiriac_octavian_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.83 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.83 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/67232