Nell'attuale contesto economico caratterizzato da un clima di generale incertezza e da una rilevante volatilità nelle variabili di mercato, l'implementazione di processi strutturati di risk management sono essenziali per la creazione di valore e per proteggere e accrescere la reputazione aziendale. Il presente lavoro si focalizza sulla gestione dei rischi finanziari ¿di mercato¿ delle imprese: rischio di cambio, rischio di tasso, rischio di commodity. Generalmente, tutte le società di piccole, medie, grandi dimensioni sono esposte a tali rischi in misura variabile e chiamate a stabilire determinate azioni di fronteggiamento, tra le quali la copertura dai rischi mediante contratti derivati. Tuttavia, nelle imprese di medie e grandi dimensioni, la scelta di adottare una determinata strategia di copertura non è altro che uno step di un processo ampio denominato Corporate Financial Risk Manangement. Il primo capitolo illustra le principali fasi di tale processo secondo la best practice, ovvero, in sintesi, la definizione degli obiettivi e dei limiti tollerati di esposizione, l'individuazione delle leve gestionali per contenere il rischio all'interno di tali limiti, la rappresentazione in bilancio delle operazioni di copertura e la predisposizione delle informazioni relative il processo. Il secondo capitolo illustra i principali strumenti finanziari derivati utilizzati nelle strategie di copertura dai rischi finanziari, ovvero forwards, futures, swaps, opzioni. Il tema centrale del presente lavoro riguarda l'ultima fase del processo, ovvero la rappresentazione contabile delle operazioni di copertura e la relativa disclosure sulla gestione dei rischi finanziari riportata negli bilanci di società che adottano i principi contabili internazionali. Nel capitolo terzo, vengono analizzate in modo approfondito le nuove regole contabili dell'hedge accounting previste dal nuovo principio IFRS 9 che sostituiranno definitivamente la disciplina prevista dallo IAS 39 a partire dal primo gennaio 2018. Nella seconda parte del capitolo vengono illustrate le nuove disposizioni dell'IFRS 7 relative alla disclosure delle operazioni contabilizzate secondo l'hedge accounting. Nel quarto capitolo, viene presentata un'analisi empirica dell'attività di financial risk management e della relativa disclosure svolta sulle relazioni annuali delle dodici società attive nel settore Oil & Gas componenti l'indice EUROSTOXX 50.

Esposizione delle operazioni di copertura nei bilanci IAS/IFRS: un'analisi empirica

FERRERO, FABRIZIO
2013/2014

Abstract

Nell'attuale contesto economico caratterizzato da un clima di generale incertezza e da una rilevante volatilità nelle variabili di mercato, l'implementazione di processi strutturati di risk management sono essenziali per la creazione di valore e per proteggere e accrescere la reputazione aziendale. Il presente lavoro si focalizza sulla gestione dei rischi finanziari ¿di mercato¿ delle imprese: rischio di cambio, rischio di tasso, rischio di commodity. Generalmente, tutte le società di piccole, medie, grandi dimensioni sono esposte a tali rischi in misura variabile e chiamate a stabilire determinate azioni di fronteggiamento, tra le quali la copertura dai rischi mediante contratti derivati. Tuttavia, nelle imprese di medie e grandi dimensioni, la scelta di adottare una determinata strategia di copertura non è altro che uno step di un processo ampio denominato Corporate Financial Risk Manangement. Il primo capitolo illustra le principali fasi di tale processo secondo la best practice, ovvero, in sintesi, la definizione degli obiettivi e dei limiti tollerati di esposizione, l'individuazione delle leve gestionali per contenere il rischio all'interno di tali limiti, la rappresentazione in bilancio delle operazioni di copertura e la predisposizione delle informazioni relative il processo. Il secondo capitolo illustra i principali strumenti finanziari derivati utilizzati nelle strategie di copertura dai rischi finanziari, ovvero forwards, futures, swaps, opzioni. Il tema centrale del presente lavoro riguarda l'ultima fase del processo, ovvero la rappresentazione contabile delle operazioni di copertura e la relativa disclosure sulla gestione dei rischi finanziari riportata negli bilanci di società che adottano i principi contabili internazionali. Nel capitolo terzo, vengono analizzate in modo approfondito le nuove regole contabili dell'hedge accounting previste dal nuovo principio IFRS 9 che sostituiranno definitivamente la disciplina prevista dallo IAS 39 a partire dal primo gennaio 2018. Nella seconda parte del capitolo vengono illustrate le nuove disposizioni dell'IFRS 7 relative alla disclosure delle operazioni contabilizzate secondo l'hedge accounting. Nel quarto capitolo, viene presentata un'analisi empirica dell'attività di financial risk management e della relativa disclosure svolta sulle relazioni annuali delle dodici società attive nel settore Oil & Gas componenti l'indice EUROSTOXX 50.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
724276_tesilaureamagistrale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 717.74 kB
Formato Adobe PDF
717.74 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/67200