My paper analyses dark tourism and memory tourism highlighting their distinctive features, motivations and social implications. Through the study of these two phenomena I have deduced that the first type of tourism consists in visiting places of death or disaster, motivated above all by an attraction to the gloomiest sides of human history and a obsessive curiosity on the part of visitors. On the other hand, memory tourism is linked to visiting places of historical events or other events of great social impact where people go with a different approach: they commemorate victims and reflect on past events without trivialising human suffering. Furthermore, by exploring necrotourism as a branch of dark tourism, I have highlighted its characteristics, underlying motivations and socio-cultural impacts. This type of tourism offers various itineraries within the cemeteries, helping to raise awareness about the importance of memory and the preservation of historical and architectural heritage. However, it also raises ethical issues, as certain behaviors or events may be inappropriate to the deceased and the location. Through a series of interviews after a guided tour of the monumental cemetery in Turin, it turned out that visitors are fascinated by the burial places because they arouse a strong historical and artistic interest but also for the possibility of knowing the life of important personalities who have marked history.
Il mio elaborato analizza il dark tourism e il turismo di memoria evidenziando i loro tratti distintivi, le loro motivazioni e le implicazioni sociali. Attraverso lo studio dei due fenomeni ho dedotto che il primo consiste nella visita a luoghi di morte o disastri, motivata soprattutto da un'attrazione per i lati più lugubri della storia umana e una curiosità morbosa da parte dei visitatori. D'altra parte, il turismo di memoria è legato alla visita di luoghi di eventi storici o di grande impatto sociale in cui le persone si recano con un approccio diverso: commemorano le vittime e riflettono sugli eventi passati senza banalizzare la sofferenza umana. Inoltre, esplorando il necroturismo come ramo del dark tourism, ho messo in luce le sue caratteristiche, le motivazioni sottese e gli impatti socio-culturali. Questo tipo di turismo offre vari itinerari all'interno dei cimiteri, contribuendo a sensibilizzare le persone sull'importanza della memoria e della conservazione del patrimonio storico e architettonico. Tuttavia, solleva anche questioni etiche, in quanto alcuni comportamenti o eventi possono risultare inappropriati nei confronti dei defunti o del luogo. Attraverso una serie di interviste dopo una visita guidata presso il cimitero monumentale di Torino, è emerso che i visitatori sono affascinati dai luoghi di sepoltura perché gli suscitano un forte interesse storico e artistico ma anche per la possibilità di conoscere la vita di personalità rilevanti che hanno segnato la storia.
Necroturismo: viaggio tra memoria, commemorazione e curiosità. Il caso del cimitero monumentale di Torino
GUZZI, MARTINA
2023/2024
Abstract
Il mio elaborato analizza il dark tourism e il turismo di memoria evidenziando i loro tratti distintivi, le loro motivazioni e le implicazioni sociali. Attraverso lo studio dei due fenomeni ho dedotto che il primo consiste nella visita a luoghi di morte o disastri, motivata soprattutto da un'attrazione per i lati più lugubri della storia umana e una curiosità morbosa da parte dei visitatori. D'altra parte, il turismo di memoria è legato alla visita di luoghi di eventi storici o di grande impatto sociale in cui le persone si recano con un approccio diverso: commemorano le vittime e riflettono sugli eventi passati senza banalizzare la sofferenza umana. Inoltre, esplorando il necroturismo come ramo del dark tourism, ho messo in luce le sue caratteristiche, le motivazioni sottese e gli impatti socio-culturali. Questo tipo di turismo offre vari itinerari all'interno dei cimiteri, contribuendo a sensibilizzare le persone sull'importanza della memoria e della conservazione del patrimonio storico e architettonico. Tuttavia, solleva anche questioni etiche, in quanto alcuni comportamenti o eventi possono risultare inappropriati nei confronti dei defunti o del luogo. Attraverso una serie di interviste dopo una visita guidata presso il cimitero monumentale di Torino, è emerso che i visitatori sono affascinati dai luoghi di sepoltura perché gli suscitano un forte interesse storico e artistico ma anche per la possibilità di conoscere la vita di personalità rilevanti che hanno segnato la storia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Elaborato finale.pdf
non disponibili
Dimensione
1.11 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.11 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/6719