Le affordances sono degli inviti all'azione che l'ambiente offre agli organismi che lo abitano. Questi, a loro volta, trasformano il mondo facendo uso di numerosi artefatti che sono sia concettuali che materiali. E' proprio negli artefatti materiali che le affordances possono essere implementate. Questo permette di progettarle per fornire un'interazione tra uomo e artefatto che sia compatibile con le attività umane. Considerando lo sviluppo della tecnologia, diventa di fondamentale importanza chiedersi e quindi studiare come le affordances possono cambiare in quelli che vengono chiamati smart objects, ovvero oggetti intelligenti, capaci di raccogliere e comunicare informazioni su di sé e sul mondo circostante. Tali modifiche tecnologiche infatti, portano a pensare che anche l'interazione tra uomo e artefatto diventerà più complessa. Ci si propone, pertanto, di studiare l'evoluzione di questa attraverso varie ricerche e sperimentazioni.

Ergonomia degli artefatti: le affordances negli smart objects

HILVIU, DIZE
2013/2014

Abstract

Le affordances sono degli inviti all'azione che l'ambiente offre agli organismi che lo abitano. Questi, a loro volta, trasformano il mondo facendo uso di numerosi artefatti che sono sia concettuali che materiali. E' proprio negli artefatti materiali che le affordances possono essere implementate. Questo permette di progettarle per fornire un'interazione tra uomo e artefatto che sia compatibile con le attività umane. Considerando lo sviluppo della tecnologia, diventa di fondamentale importanza chiedersi e quindi studiare come le affordances possono cambiare in quelli che vengono chiamati smart objects, ovvero oggetti intelligenti, capaci di raccogliere e comunicare informazioni su di sé e sul mondo circostante. Tali modifiche tecnologiche infatti, portano a pensare che anche l'interazione tra uomo e artefatto diventerà più complessa. Ci si propone, pertanto, di studiare l'evoluzione di questa attraverso varie ricerche e sperimentazioni.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
720097_tesimagistralehilviu.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.06 MB
Formato Adobe PDF
1.06 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/67140