Il mondo di oggi è permeato da dati, e la capacità delle aziende di saperli utilizzare correttamente per implementare nuove strategie, determina un vantaggio. I dati, una volta raccolti e opportunamente elaborati, sono utilizzati per prendere decisioni relative all’erogazione del servizio, al prezzo di vendita, al target di riferimento e ai canali di comunicazione più idonei. La funzione del marketing e della comunicazione ha da sempre saputo fare tesoro dei dati disponibili per andare incontro alle esigenze e agli interessi dei consumatori. I processi di digitalizzazione e la diffusione dei sistemi informativi aziendali hanno ampliato la capacità decisionale rendendo possibile il lancio di campagne su un vasto numero di clienti e la possibilità di ricevere statistiche circa l’efficacia della stessa. Le campagne, infatti, possono essere continuamente monitorate ed in base ai risultati ricevuti c’è la possibilità di apportare modifiche alla campagna stessa o a quelle successive. Inoltre, le tecnologie digitali permettono la conoscenza approfondita del cliente tramite la profilazione che permette l’erogazione di servizi di un’offerta sempre più personalizzata. In particolare, in questa tesi, si è voluto analizzare il settore dello streaming, distinguendo i sistemi basati sull’on-demand streaming e quelli basati invece sul live streaming. La gestione dell’offerta dei servizi e l’analisi relative a tutto l’insieme dei clienti permettono alle piattaforme di proporre contenuti che incontrano la domanda degli utenti costruendo homepage personalizzate. Il supporto degli algoritmi e delle analisi data driven sono poi alla base della programmazione delle piattaforme. L’elaborato, quindi, vuole analizzare i processi decisionali a partire dai dati e gli strumenti a supporto di questi, dopo una disamina teorica, in particolare viene presentato un caso aziendale, svolto con il sostegno dell’azienda LIVENow, piattaforma di live streaming, con cui si è analizzato il progetto Metastage, programma che prevede una serie di eventi nel Metaverso. Questo ha permesso di dimostrare come nelle realtà, con strumenti più o meno sofisticati, le aziende muovono le loro scelte a partire dai dati. LIVENow, ad esempio infatti, riesce sulla base degli interessi del suo target a costruire proposte che possono portarlo per la prima volta o farlo tornare sulla piattaforma, con una comunicazione, sviluppata principalmente sui canali digitali, in accordo con il target. L’esito finale della ricerca viene raggiunto nell’individuare il ruolo crescente dei dati nell’implementazione di strategie di marketing e comunicazione.
IL RUOLO E LA GESTIONE DEI DATI NELLA DEFINIZIONE DI UNA STRATEGIA DI MARKETING E COMUNICAZIONE NEL SETTORE STREAMING: IL CASO LIVENOW
ROMERO, GIULIA
2021/2022
Abstract
Il mondo di oggi è permeato da dati, e la capacità delle aziende di saperli utilizzare correttamente per implementare nuove strategie, determina un vantaggio. I dati, una volta raccolti e opportunamente elaborati, sono utilizzati per prendere decisioni relative all’erogazione del servizio, al prezzo di vendita, al target di riferimento e ai canali di comunicazione più idonei. La funzione del marketing e della comunicazione ha da sempre saputo fare tesoro dei dati disponibili per andare incontro alle esigenze e agli interessi dei consumatori. I processi di digitalizzazione e la diffusione dei sistemi informativi aziendali hanno ampliato la capacità decisionale rendendo possibile il lancio di campagne su un vasto numero di clienti e la possibilità di ricevere statistiche circa l’efficacia della stessa. Le campagne, infatti, possono essere continuamente monitorate ed in base ai risultati ricevuti c’è la possibilità di apportare modifiche alla campagna stessa o a quelle successive. Inoltre, le tecnologie digitali permettono la conoscenza approfondita del cliente tramite la profilazione che permette l’erogazione di servizi di un’offerta sempre più personalizzata. In particolare, in questa tesi, si è voluto analizzare il settore dello streaming, distinguendo i sistemi basati sull’on-demand streaming e quelli basati invece sul live streaming. La gestione dell’offerta dei servizi e l’analisi relative a tutto l’insieme dei clienti permettono alle piattaforme di proporre contenuti che incontrano la domanda degli utenti costruendo homepage personalizzate. Il supporto degli algoritmi e delle analisi data driven sono poi alla base della programmazione delle piattaforme. L’elaborato, quindi, vuole analizzare i processi decisionali a partire dai dati e gli strumenti a supporto di questi, dopo una disamina teorica, in particolare viene presentato un caso aziendale, svolto con il sostegno dell’azienda LIVENow, piattaforma di live streaming, con cui si è analizzato il progetto Metastage, programma che prevede una serie di eventi nel Metaverso. Questo ha permesso di dimostrare come nelle realtà, con strumenti più o meno sofisticati, le aziende muovono le loro scelte a partire dai dati. LIVENow, ad esempio infatti, riesce sulla base degli interessi del suo target a costruire proposte che possono portarlo per la prima volta o farlo tornare sulla piattaforma, con una comunicazione, sviluppata principalmente sui canali digitali, in accordo con il target. L’esito finale della ricerca viene raggiunto nell’individuare il ruolo crescente dei dati nell’implementazione di strategie di marketing e comunicazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
868563_tesiromerogiulia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.45 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.45 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/67127