Un percorso progressivo nel tema del culto e della memoria dei caduti. L’evoluzione della guerra porta con sé il graduale mutamento del Mito dell’Esperienza. Cosa significa morire nell’era delle Grandi Guerre. Il passaggio al mondo unipolare e multicentrico. Strategie e tattiche militari rinnovate per contrastare le minacce del nuovo scenario internazionale. Gli impegni collettivi umanitari su scala globale per tutelare la sicurezza. Una nuova minaccia globale, difendersi per poi attaccare. Le contraddizioni della Seconda Guerra del Golfo: tra volontà politiche nazionali e necessità internazionali geo-strategiche.

Cosa significa morire per la Patria? La morte militare nell'era post-eroica e la strage di Nassirya

ALAGNA, GIULIA
2021/2022

Abstract

Un percorso progressivo nel tema del culto e della memoria dei caduti. L’evoluzione della guerra porta con sé il graduale mutamento del Mito dell’Esperienza. Cosa significa morire nell’era delle Grandi Guerre. Il passaggio al mondo unipolare e multicentrico. Strategie e tattiche militari rinnovate per contrastare le minacce del nuovo scenario internazionale. Gli impegni collettivi umanitari su scala globale per tutelare la sicurezza. Una nuova minaccia globale, difendersi per poi attaccare. Le contraddizioni della Seconda Guerra del Golfo: tra volontà politiche nazionali e necessità internazionali geo-strategiche.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
941223_tesialagna.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.9 MB
Formato Adobe PDF
1.9 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/67123