In an increasingly aggressive competitive environment, it is crucial for companies to continuously innovate their processes. Optimizing the quotation process has a fundamental role in creating customer value to maintain a high level of customer satisfaction. This thesis begins with a study of the theory of quotations to understand the concept in detail and to be able to implement solutions that improve the process. An excellent and winning quote contains precise prices and product information, and it is an effective way to expand the business. This is an important resource to exploit to create a stable and lasting relationship with the customer. When a firm sells elaborate items, producing quotations is a tedious and time-consuming procedure. The workflow is slowed by the variety of the items and pricing, resulting in significant congestion of quotation requests that are not issued quickly enough to keep consumers engaged. These concepts find their application in the business case of the Bosch Thermotechnology company in Belgium where I did my internship. I started with monthly statistical analyses of quotation trends, which show that the success rate is not adequate in relation to the total number of quotations issued by the company. In view of these results, the team decided to listen to the voice of consumers through a telephone questionnaire to optimize this process. In particular, the survey is addressed to customers who, after receiving a quote from the company, decided not to sign it. The results collected are the basis for possible strategies for process optimization. These can be summarized in three categories: reducing the total number of quotations, increasing the number of successful quotations, and automating the process. The economic advantages that can arise are countless, yet even today many companies prefer to continue with a manual method 'because it has always been done this way.’ The objective of this project is to address this gap between manual management of the quotation process and automated techniques. My research is based on the study of a theoretical model through statistical analysis of industrial data to arrive at innovative solutions. In general, this work aims to help companies to understand where to start to improve their processes quickly and efficiently.
In un ambiente competitivo sempre più aggressivo, è fondamentale per le aziende innovare continuamente i propri processi. L'ottimizzazione del processo di preventivazione ha un ruolo fondamentale nella creazione di valore per il cliente, per mantenere un alto livello di soddisfazione. Questa tesi comincia con lo studio della teoria dei preventivi per comprendere il concetto nel dettaglio e per essere in grado di implementare soluzioni che migliorino il processo. Un preventivo eccellente e vincente contiene prezzi precisi e informazioni sui prodotti, ed è un modo efficace per espandere il business. Si tratta di una risorsa importante da sfruttare per creare una relazione stabile e duratura con il cliente. Quando un'azienda vende articoli elaborati, la produzione di preventivi è una procedura tediosa e lunga. Il flusso di lavoro è rallentato dalla varietà degli articoli e dei prezzi, con il risultato di una notevole congestione di richieste di preventivi che non vengono emesse abbastanza rapidamente da soddisfare consumatori. Questi concetti trovano applicazione nel caso aziendale dell'azienda Bosch Thermotechnology in Belgio, dove ho svolto il mio stage. Sono partita dalle analisi statistiche mensili sull'andamento dei preventivi, che mostrano come il tasso di successo non sia adeguato rispetto al numero totale di preventivi emessi dall'azienda. A fronte di questi risultati, il team ha deciso di ascoltare la voce dei consumatori attraverso un questionario telefonico per ottimizzare questo processo. In particolare, l'indagine è rivolta ai clienti che, dopo aver ricevuto un preventivo dall'azienda, hanno deciso di non sottoscriverlo. I risultati raccolti sono la base per possibili strategie di ottimizzazione del processo. Queste si possono riassumerne in tre categorie: ridurre il numero totale di preventivi, aumentare il numero di preventivi con successo e automazione del processo. I vantaggi economici che possono derivare sono innumerevoli, tuttavia ancora oggi molte aziende preferiscono continuare con un metodo manuale “perché si è sempre fatto così". L'obiettivo di questo lavoro è quello di affrontare il gap tra la gestione manuale del processo di preventivazione e le tecniche automatizzate. La mia ricerca si basa sullo studio di un modello teorico attraverso analisi statistiche che analizzano dei dati industriali per arrivare a soluzioni innovative. In genarle, questo lavoro vuole aiutare le aziende a capire da dove cominciare per migliorare i propri processi in modo rapido ed efficiente.
Miglioramento del processo di preventivazione.
BOSCO, MARGHERITA
2021/2022
Abstract
In un ambiente competitivo sempre più aggressivo, è fondamentale per le aziende innovare continuamente i propri processi. L'ottimizzazione del processo di preventivazione ha un ruolo fondamentale nella creazione di valore per il cliente, per mantenere un alto livello di soddisfazione. Questa tesi comincia con lo studio della teoria dei preventivi per comprendere il concetto nel dettaglio e per essere in grado di implementare soluzioni che migliorino il processo. Un preventivo eccellente e vincente contiene prezzi precisi e informazioni sui prodotti, ed è un modo efficace per espandere il business. Si tratta di una risorsa importante da sfruttare per creare una relazione stabile e duratura con il cliente. Quando un'azienda vende articoli elaborati, la produzione di preventivi è una procedura tediosa e lunga. Il flusso di lavoro è rallentato dalla varietà degli articoli e dei prezzi, con il risultato di una notevole congestione di richieste di preventivi che non vengono emesse abbastanza rapidamente da soddisfare consumatori. Questi concetti trovano applicazione nel caso aziendale dell'azienda Bosch Thermotechnology in Belgio, dove ho svolto il mio stage. Sono partita dalle analisi statistiche mensili sull'andamento dei preventivi, che mostrano come il tasso di successo non sia adeguato rispetto al numero totale di preventivi emessi dall'azienda. A fronte di questi risultati, il team ha deciso di ascoltare la voce dei consumatori attraverso un questionario telefonico per ottimizzare questo processo. In particolare, l'indagine è rivolta ai clienti che, dopo aver ricevuto un preventivo dall'azienda, hanno deciso di non sottoscriverlo. I risultati raccolti sono la base per possibili strategie di ottimizzazione del processo. Queste si possono riassumerne in tre categorie: ridurre il numero totale di preventivi, aumentare il numero di preventivi con successo e automazione del processo. I vantaggi economici che possono derivare sono innumerevoli, tuttavia ancora oggi molte aziende preferiscono continuare con un metodo manuale “perché si è sempre fatto così". L'obiettivo di questo lavoro è quello di affrontare il gap tra la gestione manuale del processo di preventivazione e le tecniche automatizzate. La mia ricerca si basa sullo studio di un modello teorico attraverso analisi statistiche che analizzano dei dati industriali per arrivare a soluzioni innovative. In genarle, questo lavoro vuole aiutare le aziende a capire da dove cominciare per migliorare i propri processi in modo rapido ed efficiente.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
861930_thesis.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.76 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.76 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/67114