Il fitoplasma Chrysanthemum yellows (CYp) è un fitopatogeno che infetta piante erbacee, sia da fiore che ortive; esso è trasmesso da insetti vettori floemomizi, cicaline della famiglia Cicadellidae sottofamiglia Deltocephalinae. Il vettore Euscelidius variegatus Kirschbaum trasmette CYp alla pianta Chrysanthemum carinatum, e l’associazione CYp/E. variegatus/C. carinatum rappresenta un buon sistema sperimentale per studiare le relazioni fitoplasma/vettore/pianta. In questa tesi è stato analizzato il comportamento nutrizionale dell’insetto vettore al fine di chiarire il meccanismo fisiologico responsabile della trasmissione. A questo scopo è stata utilizzata la tecnica di elettropenetrografia (EPG), che si basa sulla registrazione di variazioni del potenziale elettrico nel tempo che si verificano nel circuito costituito da un generatore di tensione, una pianta, un insetto ed una resistenza fissa; un dispositivo digitalizza queste variazioni ed un programma le restituisce graficamente al computer, mostrando forme d’onda che corrispondono a differenti fasi di nutrizione dell’insetto a carico di differenti tessuti della pianta. In questo lavoro per la prima volta è stato studiato il comportamento nutrizionale di E. variegatus infetto con il fitoplasma CYp su C. carinatum e si è cercato di correlare nutrizione e trasmissione, impostando esperimenti in cui la nutrizione delle cicaline infette su piante sane (fase di inoculazione) veniva monitorata mediante EPG e posta in relazione ai risultati della trasmissione. Sono stati svolti due esperimenti: nel primo l’insetto vettore è stato posto ad acquisire il fitoplasma mediante nutrizione; nel secondo gli insetti erano infettati mediante micro-iniezione addominale di una sospensione di CYp. Sono stati effettuati anche diversi tentativi di stilectomia con la tecnica della micro-cauterizzazione, che permette di recidere gli stiletti boccali al momento della nutrizione dell’insetto ed in seguito di correlare le forme d’onda con l’attività nutrizionale in uno specifico tessuto della pianta, che purtroppo non sono andati a buon fine.

Comportamento nutrizionale dell'insetto vettore e trasmissione di fitoplasmi: il caso di studio Euscelidius variegatus e Chrysanthemum Yellows Phytoplasma

OSTI, RICCARDO
2020/2021

Abstract

Il fitoplasma Chrysanthemum yellows (CYp) è un fitopatogeno che infetta piante erbacee, sia da fiore che ortive; esso è trasmesso da insetti vettori floemomizi, cicaline della famiglia Cicadellidae sottofamiglia Deltocephalinae. Il vettore Euscelidius variegatus Kirschbaum trasmette CYp alla pianta Chrysanthemum carinatum, e l’associazione CYp/E. variegatus/C. carinatum rappresenta un buon sistema sperimentale per studiare le relazioni fitoplasma/vettore/pianta. In questa tesi è stato analizzato il comportamento nutrizionale dell’insetto vettore al fine di chiarire il meccanismo fisiologico responsabile della trasmissione. A questo scopo è stata utilizzata la tecnica di elettropenetrografia (EPG), che si basa sulla registrazione di variazioni del potenziale elettrico nel tempo che si verificano nel circuito costituito da un generatore di tensione, una pianta, un insetto ed una resistenza fissa; un dispositivo digitalizza queste variazioni ed un programma le restituisce graficamente al computer, mostrando forme d’onda che corrispondono a differenti fasi di nutrizione dell’insetto a carico di differenti tessuti della pianta. In questo lavoro per la prima volta è stato studiato il comportamento nutrizionale di E. variegatus infetto con il fitoplasma CYp su C. carinatum e si è cercato di correlare nutrizione e trasmissione, impostando esperimenti in cui la nutrizione delle cicaline infette su piante sane (fase di inoculazione) veniva monitorata mediante EPG e posta in relazione ai risultati della trasmissione. Sono stati svolti due esperimenti: nel primo l’insetto vettore è stato posto ad acquisire il fitoplasma mediante nutrizione; nel secondo gli insetti erano infettati mediante micro-iniezione addominale di una sospensione di CYp. Sono stati effettuati anche diversi tentativi di stilectomia con la tecnica della micro-cauterizzazione, che permette di recidere gli stiletti boccali al momento della nutrizione dell’insetto ed in seguito di correlare le forme d’onda con l’attività nutrizionale in uno specifico tessuto della pianta, che purtroppo non sono andati a buon fine.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
905549_tesiriccardoosti.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.91 MB
Formato Adobe PDF
2.91 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/67098