L’elaborato fornisce una visione e un’analisi sul recente fenomeno della comunicazione e del marketing non convenzionali in un’ottica sociale, al fine di comprendere le differenze con le strategie tradizionali. Il punto di partenza è un’indagine sul quadro generale della comunicazione sociale e delle sue caratteristiche, dalla nascita agli obiettivi, fino a determinare come avviene la creazione di una campagna sociale. Il marketing non convenzionale e le sue classificazioni si rivelano essenziali per determinare strategie innovative: rappresenta la giusta soluzione per presentare campagne e iniziative sociali che si distinguono per la loro originalità e per la capacità di diffondersi rapidamente in un grande pubblico. La ricerca si sofferma sulle differenze strategiche che intercorrono tra il marketing non convenzionale e il marketing tradizionale nella dimensione sociale. Le campagne e i messaggi trasmessi sono totalmente rivisitati e trasformati: la comunicazione non convenzionale è strategica e a tratti manipolatrice, mentre le tecniche di marketing tradizionale spesso si basano sulla retorica del dolore e sulle sensazioni di colpevolezza dei destinatari, con il rischio di ottenere una comunicazione banale e inefficace. L’analisi empirica è utile a percepire il reale successo dell’Unconventional social advertising, in quanto viene confrontata la reazione del pubblico di fronte a una pubblicità sociale tradizionale e una non convenzionale, per apprendere il reale impatto di questo fenomeno. ​

Nuove forme di comunicazione sociale: Unconventional Marketing. La percezione dell’advertising non convenzionale nei consumatori. ​

ANDRIANI, VALENTINA
2020/2021

Abstract

L’elaborato fornisce una visione e un’analisi sul recente fenomeno della comunicazione e del marketing non convenzionali in un’ottica sociale, al fine di comprendere le differenze con le strategie tradizionali. Il punto di partenza è un’indagine sul quadro generale della comunicazione sociale e delle sue caratteristiche, dalla nascita agli obiettivi, fino a determinare come avviene la creazione di una campagna sociale. Il marketing non convenzionale e le sue classificazioni si rivelano essenziali per determinare strategie innovative: rappresenta la giusta soluzione per presentare campagne e iniziative sociali che si distinguono per la loro originalità e per la capacità di diffondersi rapidamente in un grande pubblico. La ricerca si sofferma sulle differenze strategiche che intercorrono tra il marketing non convenzionale e il marketing tradizionale nella dimensione sociale. Le campagne e i messaggi trasmessi sono totalmente rivisitati e trasformati: la comunicazione non convenzionale è strategica e a tratti manipolatrice, mentre le tecniche di marketing tradizionale spesso si basano sulla retorica del dolore e sulle sensazioni di colpevolezza dei destinatari, con il rischio di ottenere una comunicazione banale e inefficace. L’analisi empirica è utile a percepire il reale successo dell’Unconventional social advertising, in quanto viene confrontata la reazione del pubblico di fronte a una pubblicità sociale tradizionale e una non convenzionale, per apprendere il reale impatto di questo fenomeno. ​
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
831588_tesidilaurea.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.42 MB
Formato Adobe PDF
2.42 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/67053