La lombalgia (LBP) è un problema comune nella popolazione. La prevalenza a livello mondiale è stimata intorno al 15-18%, mentre l’eziologia è spesso sconosciuta. Si pensa che la causa principale di LBP sia dovuta principalmente a problematiche di instabilità spinale. Nello sport competitivo le problematiche di lesioni della colonna lombare e LBP sono comuni e ben documentate. La maggior parte delle problematiche alla schiena sembrerebbe essere riconducibile a microtraumi ripetuti non attribuibili ad un unico evento scatenante, ovvero i cosiddetti infortuni da uso eccessivo. Lo sci alpino è stato catalogato come uno sport ad elevato rischio di infortuni. Recentemente il LBP sembra aver acquisito rilevanza. Le cause degli infortuni da uso eccessivo alla schiena nello sci alpino possono essere di natura tecnica e biomeccanica, metodologica o legate all’attrezzatura e all’ambiente esterno. Una soluzione proposta in letteratura è quella di migliorare la forza di base del core e la sua stabilità funzionale per garantire la stabilità della colonna lombare anche in situazioni sfavorevoli. Inoltre, la gestione dell'intensità e dei volumi di carico di allenamento permetterebbe la riduzione degli infortuni da uso eccessivo. Infine, l'attrezzatura, la tracciatura e la preparazione delle piste potrebbero influenzare le forze agenti sulla colonna.
Low back pain nello sci alpino: evidenze scientifiche e possibili approcci di intervento
BELLONE, REMI
2020/2021
Abstract
La lombalgia (LBP) è un problema comune nella popolazione. La prevalenza a livello mondiale è stimata intorno al 15-18%, mentre l’eziologia è spesso sconosciuta. Si pensa che la causa principale di LBP sia dovuta principalmente a problematiche di instabilità spinale. Nello sport competitivo le problematiche di lesioni della colonna lombare e LBP sono comuni e ben documentate. La maggior parte delle problematiche alla schiena sembrerebbe essere riconducibile a microtraumi ripetuti non attribuibili ad un unico evento scatenante, ovvero i cosiddetti infortuni da uso eccessivo. Lo sci alpino è stato catalogato come uno sport ad elevato rischio di infortuni. Recentemente il LBP sembra aver acquisito rilevanza. Le cause degli infortuni da uso eccessivo alla schiena nello sci alpino possono essere di natura tecnica e biomeccanica, metodologica o legate all’attrezzatura e all’ambiente esterno. Una soluzione proposta in letteratura è quella di migliorare la forza di base del core e la sua stabilità funzionale per garantire la stabilità della colonna lombare anche in situazioni sfavorevoli. Inoltre, la gestione dell'intensità e dei volumi di carico di allenamento permetterebbe la riduzione degli infortuni da uso eccessivo. Infine, l'attrezzatura, la tracciatura e la preparazione delle piste potrebbero influenzare le forze agenti sulla colonna.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
820437_tesicompleta.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.79 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.79 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/67052