L'elaborato tratta nel primo capitolo della disciplina storica del debitore e dell'istituto del fallimento, dalle sue origini dispregiative e infamanti, sino ad arrivare ad una lenta rivoluzione dei giorni nostri, con l'approvazione della Legge Delega n.155 del 2017 e infine con il più attuale Codice della Crisi d'impresa e dell'insolvenza. Il secondo capitolo si sofferma maggiormente sul tema del sovraindebitamento, Analizzando in modo pratico tale istituto all'interno delle varie procedure che il codice della crisi raccoglie dentro di se, e la nascita del nuovo organismo di composizione della crisi che assiste i debitori, i quali decidono di usufruire dei vari istituti e infine del beneficio della liberazione dei debiti, nonché l'esdebitazione.
Il Nuovo Codice della Crisi d’Impresa e dell’insolvenza: Il sovraindebitamento
CANTAMESSA, CARLOTTA
2020/2021
Abstract
L'elaborato tratta nel primo capitolo della disciplina storica del debitore e dell'istituto del fallimento, dalle sue origini dispregiative e infamanti, sino ad arrivare ad una lenta rivoluzione dei giorni nostri, con l'approvazione della Legge Delega n.155 del 2017 e infine con il più attuale Codice della Crisi d'impresa e dell'insolvenza. Il secondo capitolo si sofferma maggiormente sul tema del sovraindebitamento, Analizzando in modo pratico tale istituto all'interno delle varie procedure che il codice della crisi raccoglie dentro di se, e la nascita del nuovo organismo di composizione della crisi che assiste i debitori, i quali decidono di usufruire dei vari istituti e infine del beneficio della liberazione dei debiti, nonché l'esdebitazione. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
839243_ilnuovocodicedellacrisidimpresailsovraindebitamento.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
589.55 kB
Formato
Adobe PDF
|
589.55 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/67049