Alzheimer's disease is the most widespread neurodegenerative disorder and represents a notable public health problem. This is a multifactorial disorder whose underlying mechanisms are not completely understood yet, despite numerous etiopathogenetic hypotheses have been proposed over the years. Recently, an increasing attention has been paid to the intestinal microbiota because of the central role it plays in the gut-brain axis and in essential functions for the whole organism. Alterations in the gut microbiota have been linked to numerous disorders, including Alzheimer's Disease. In the paper, preclinical and clinical evidences are presented on the possible role of the gut microbiota in the development and progress of the disorder. Finally, potential therapeutic strategies for Alzheimer's Disease based on manipulation of the gut microbiota and their limitations, which require further research, are discussed.

La Malattia di Alzheimer è il disturbo neurodegenerativo più diffuso e costituisce un vero e proprio problema di salute pubblica. Essa ha un’origine multifattoriale e sebbene nel corso degli anni siano state proposte numerose ipotesi eziopatogenetiche, ad oggi non sono ancora totalmente compresi i meccanismi alla base di questo disturbo. Recentemente, è stata posta una crescente attenzione al microbiota intestinale in virtù dell’importante ruolo che gioca nell’asse intestino-cervello e in funzioni essenziali per l’intero organismo. Alterazioni del microbiota intestinale sono state correlate a numerosi disturbi, tra cui anche la Malattia di Alzheimer. Nell’elaborato vengono presentate prove precliniche e cliniche sul possibile ruolo del microbiota intestinale nello sviluppo e nel progresso del disturbo. Infine, vengono discusse potenziali strategie terapeutiche per la Malattia di Alzheimer basate sulla manipolazione del microbiota intestinale e i loro limiti, che richiedono ulteriori ricerche.

Microbiota Intestinale e Malattia di Alzheimer: possibile ruolo patogenetico e strategie terapeutiche

SIMONINI, ANITA
2020/2021

Abstract

La Malattia di Alzheimer è il disturbo neurodegenerativo più diffuso e costituisce un vero e proprio problema di salute pubblica. Essa ha un’origine multifattoriale e sebbene nel corso degli anni siano state proposte numerose ipotesi eziopatogenetiche, ad oggi non sono ancora totalmente compresi i meccanismi alla base di questo disturbo. Recentemente, è stata posta una crescente attenzione al microbiota intestinale in virtù dell’importante ruolo che gioca nell’asse intestino-cervello e in funzioni essenziali per l’intero organismo. Alterazioni del microbiota intestinale sono state correlate a numerosi disturbi, tra cui anche la Malattia di Alzheimer. Nell’elaborato vengono presentate prove precliniche e cliniche sul possibile ruolo del microbiota intestinale nello sviluppo e nel progresso del disturbo. Infine, vengono discusse potenziali strategie terapeutiche per la Malattia di Alzheimer basate sulla manipolazione del microbiota intestinale e i loro limiti, che richiedono ulteriori ricerche.
ITA
Alzheimer's disease is the most widespread neurodegenerative disorder and represents a notable public health problem. This is a multifactorial disorder whose underlying mechanisms are not completely understood yet, despite numerous etiopathogenetic hypotheses have been proposed over the years. Recently, an increasing attention has been paid to the intestinal microbiota because of the central role it plays in the gut-brain axis and in essential functions for the whole organism. Alterations in the gut microbiota have been linked to numerous disorders, including Alzheimer's Disease. In the paper, preclinical and clinical evidences are presented on the possible role of the gut microbiota in the development and progress of the disorder. Finally, potential therapeutic strategies for Alzheimer's Disease based on manipulation of the gut microbiota and their limitations, which require further research, are discussed.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
936465_tesi_simonini.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 829.32 kB
Formato Adobe PDF
829.32 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/67028