Diversi studi hanno dimostrato la presenza di distorsioni nella body image nell’Anoressia Nervosa. Inoltre, è ben nota in letteratura la relazione che intercorre tra Anoressia Nervosa e disgusto. Per approfondire come il disgusto possa eventualmente mediare le distorsioni della body image e, di conseguenza, del body schema in soggetti con Anoressia Nervosa, è stato somministrato un compito capace di valutare le capacità implicite della motor imagery. Per lo scopo sono stati reclutati 25 soggetti con AN e 24 soggetti per formare il gruppo di controllo. Per esplorare le capacità implicite della motor imagery in condizione di disgusto, è stato somministrato un compito di Hand Laterality in 3 condizioni diverse. Nella prima condizione, utilizzata come controllo, è stato somministrato un compito di HLT semplice; nelle altre due, invece, è stata inserita la variabile del disgusto. Nello specifico, data la differenza anatomo-funzionale riscontrata tra i due fattori del disgusto, è stata somministrata una HLT capace di elicitare core disgust ed una HLT elicitante body envelope disgust. Per ogni condizione sono stati quindi esaminati gli effetti di orientamento dello stimolo e delle costrizioni biomeccaniche. Ciò che si è osservato è che, nelle condizioni di disgusto, ed in particolare in quelle che coinvolgono il body envelope disgust, i soggetti con AN hanno avuto una performance peggiore. Questi risultati suggeriscono un’influenza del disgusto, e forse del dolore, sui processi impliciti di motor imagery, oltre ad un deficit nella performance nei soggetti con AN, probabilmente per via di un sottostante danno alla corteccia dell’insula.
La rappresentazione del corpo in Anoressia Nervosa: Il ruolo del disgusto
CAPUZZELLO, GIOVANNI
2020/2021
Abstract
Diversi studi hanno dimostrato la presenza di distorsioni nella body image nell’Anoressia Nervosa. Inoltre, è ben nota in letteratura la relazione che intercorre tra Anoressia Nervosa e disgusto. Per approfondire come il disgusto possa eventualmente mediare le distorsioni della body image e, di conseguenza, del body schema in soggetti con Anoressia Nervosa, è stato somministrato un compito capace di valutare le capacità implicite della motor imagery. Per lo scopo sono stati reclutati 25 soggetti con AN e 24 soggetti per formare il gruppo di controllo. Per esplorare le capacità implicite della motor imagery in condizione di disgusto, è stato somministrato un compito di Hand Laterality in 3 condizioni diverse. Nella prima condizione, utilizzata come controllo, è stato somministrato un compito di HLT semplice; nelle altre due, invece, è stata inserita la variabile del disgusto. Nello specifico, data la differenza anatomo-funzionale riscontrata tra i due fattori del disgusto, è stata somministrata una HLT capace di elicitare core disgust ed una HLT elicitante body envelope disgust. Per ogni condizione sono stati quindi esaminati gli effetti di orientamento dello stimolo e delle costrizioni biomeccaniche. Ciò che si è osservato è che, nelle condizioni di disgusto, ed in particolare in quelle che coinvolgono il body envelope disgust, i soggetti con AN hanno avuto una performance peggiore. Questi risultati suggeriscono un’influenza del disgusto, e forse del dolore, sui processi impliciti di motor imagery, oltre ad un deficit nella performance nei soggetti con AN, probabilmente per via di un sottostante danno alla corteccia dell’insula.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
933429_tesigiovannicapuzzello.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.79 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.79 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/67024