The Assessment Battery for Communication (ABaCo) is a tool developed to assess – in both comprehension and production - a wide range of pragmatic phenomena. The evaluation encompasses different expressive modalities, organized in 5 rating scales: linguistic and extralinguistic acts, paralinguistic expressions, appropriateness with respect to discourse and social norms, and conversation management. ABaCo is an assessment tool traditionally administered in face-to-face modality, but the Covid-19 pandemic necessitated its readaptation to make it compatible with the social distancing rules that were enforced globally to contain the virus. To this end, the present study investigated the efficacy of the online version of ABaCo (e-ABaCo) on a sample of 53 subjects, stratified by age, sex and education level, to be representative of the general national population. Albeit the study is still ongoing, the data available to date hint at a substantial correspondence between the scores for e-ABaCo and face-to-face ABaCo (the latter already reported in the normative study). A relationship with the variables of age and level of education also emerged, in line with the original normative data for the instrument. The administration of e-ABaCo to the sample had encouraging results, which will need to be complemented in the future by a more sophisticated statistical analysis between the performance in the two modalities to confirm its efficacy.
L’Assessment Battery for Communication (ABaCo) è uno strumento messo a punto per valutare in comprensione e in produzione un’ampia gamma di fenomeni pragmatici in diverse modalità espressive, organizzate in 5 scale di valutazione: atti linguistici ed extralinguistici, espressioni paralinguistiche, appropriatezza rispetto al discorso e alle norme sociali e gestione della conversazione. ABaCo è uno strumento di valutazione tradizionalmente somministrato in modalità face-to-face, ma la pandemia di Covid-19 ha reso necessario un suo riadattamento che lo rendesse compatibile con la condizione di distanziamento sociale necessaria al contenimento del virus. A tale scopo, il presente studio ha indagato l’efficacia della versione online di ABaCo (e-ABaCo) su un campione formato da 53 soggetti, stratificato per età, sesso e livello di istruzione, al fine di essere rappresentativo della popolazione nazionale generale. Sebbene lo studio sia ancora in corso, i dati ad oggi disponibili mettono in luce una sostanziale corrispondenza tra i punteggi di e-ABaCo e ABaCo face-to-face, così come riportati nello studio normativo. È inoltre emersa una relazione con le variabili età e livello di istruzione in linea con i dati normati originali dello strumento. La somministrazione di e-ABaCo al campione selezionato ha avuto risultati incoraggianti, ai quali andrà in futuro affiancata una analisi statistica più sofisticata tra le prestazioni nelle due modalità per confermarne l’efficacia.
Assessment Battery for Communication - ABaCo: Valutazione di efficacia dello strumento nella modalità online
MUSAJ, XHOI
2020/2021
Abstract
L’Assessment Battery for Communication (ABaCo) è uno strumento messo a punto per valutare in comprensione e in produzione un’ampia gamma di fenomeni pragmatici in diverse modalità espressive, organizzate in 5 scale di valutazione: atti linguistici ed extralinguistici, espressioni paralinguistiche, appropriatezza rispetto al discorso e alle norme sociali e gestione della conversazione. ABaCo è uno strumento di valutazione tradizionalmente somministrato in modalità face-to-face, ma la pandemia di Covid-19 ha reso necessario un suo riadattamento che lo rendesse compatibile con la condizione di distanziamento sociale necessaria al contenimento del virus. A tale scopo, il presente studio ha indagato l’efficacia della versione online di ABaCo (e-ABaCo) su un campione formato da 53 soggetti, stratificato per età, sesso e livello di istruzione, al fine di essere rappresentativo della popolazione nazionale generale. Sebbene lo studio sia ancora in corso, i dati ad oggi disponibili mettono in luce una sostanziale corrispondenza tra i punteggi di e-ABaCo e ABaCo face-to-face, così come riportati nello studio normativo. È inoltre emersa una relazione con le variabili età e livello di istruzione in linea con i dati normati originali dello strumento. La somministrazione di e-ABaCo al campione selezionato ha avuto risultati incoraggianti, ai quali andrà in futuro affiancata una analisi statistica più sofisticata tra le prestazioni nelle due modalità per confermarne l’efficacia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
840870_assessmentbatteryforcommunicationabacovalutazionediefficaciadellostrumentonellamodalitonline.xhoimusaj.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
880.58 kB
Formato
Adobe PDF
|
880.58 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/67022