Microorganisms have always been used for food purposes such as the production of bread, wine, beer and cheese. However, with the advent of biotechnologies, many advances have been made and bacteria and fungi are now used for the production of molecules of interest in food, pharmaceuticals, cosmetics and much more. Bioremediation is the use of microorganisms or parts of them, such as enzymes, to restore a site contaminated with xenobiotic molecules. Many species have proved efficient in this purpose, also as regards the degradation of plastic polymers, which are today a serious problem of environmental pollution in its various components and transformations.
I microorganismi sono da sempre utilizzati per scopi alimentari come la produzione di pane, vino, birra e formaggi. Tuttavia, con l'avvento delle biotecnologie sono stati fatti molti passi in avanti e batteri e funghi vengono oggi utilizzati per la produzione di molecole di interesse alimentare, farmaceutico, cosmetico e molto altro ancora. Il biorisanamento è l'utilizzo di microorganismi o loro parti, come gli enzimi, per risanare un sito contaminato da molecole xenobiotiche. Molte specie si sono rivelate efficienti in tale scopo, anche per quanto riguarda la degradazione dei polimeri della plastica, che sono oggi un grave problema di inquinamento ambientale nelle sue varie componenti e trasformazioni.
Microorganismi come agenti di biorisanamento ambientale: approcci biotecnologici
BIANCO, DENNIS
2020/2021
Abstract
I microorganismi sono da sempre utilizzati per scopi alimentari come la produzione di pane, vino, birra e formaggi. Tuttavia, con l'avvento delle biotecnologie sono stati fatti molti passi in avanti e batteri e funghi vengono oggi utilizzati per la produzione di molecole di interesse alimentare, farmaceutico, cosmetico e molto altro ancora. Il biorisanamento è l'utilizzo di microorganismi o loro parti, come gli enzimi, per risanare un sito contaminato da molecole xenobiotiche. Molte specie si sono rivelate efficienti in tale scopo, anche per quanto riguarda la degradazione dei polimeri della plastica, che sono oggi un grave problema di inquinamento ambientale nelle sue varie componenti e trasformazioni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
847620_microorganismicomeagentidibiorisanamentoambientaleapproccibiotecnologici.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.44 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.44 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/67009