Negli ultimi anni le ricerche scientifiche, tecnologiche e sociali hanno portato allo sviluppo di una nuova visione delle città nel mondo permettendo al concetto di Smart City di rafforzarsi ed ampliarsi. Infatti da come si potrà constatare dai capitoli 1 e 2 dell’elaborato le Smart Cities nel mondo si sono evolute sempre più verso le principali tematiche riguardanti le città intelligenti. Ma quali sono queste caratteristiche verso le quali le città del mondo stanno orientando i propri processi? Le caratteristiche in oggetto verranno individuate ed analizzate grazie allo svolgimento di un’analisi bibliometrica dei principali articoli scientifici prodotti in tema “Smart City”. I paper presi in considerazione per lo svolgimento dell’analisi bibliometrica sono 415 e l’arco temporale va dal 2016 al 2021. Mediante lo svolgimento dell’analisi bibliometrica verranno analizzati punti come: la produzione scientifica annua, il numero di articoli per autore, la produzione per paese e le fonti scientifiche, avvalendosi di strumenti come tabelle e grafici. Dopo aver svolto l’analisi degli articoli presi in considerazione si approfondiranno le principali caratteristiche delle Smart Cities che possono essere così individuate: smart economy, smart people, smart governance, smart environment, smart mobility e smart living, a queste sei caratteristiche si possono aggiungere la smart education e lo smart welfare di stampo coreano. Oltre a fornire un’analisi delle principali caratteristiche che una Smart City deve avere, si individueranno le iniziative e i principali progetti che le città del mondo hanno avviato in ottica “smart”, come ad esempio il progetto City Lab avviato dalla città di Torino volto a supportare lo sviluppo tecnologico delle imprese torinesi in riferimento alla smart people oppure il progetto London Hydrogen Bus avviato dalla città di Londra per sostenerne la mobilità. A questi capitoli in cui si analizzano le smart cities mediante lo svolgimento dell’analisi bibliometrica si aggiunge l’analisi giuridica della privacy. È stata individuata l’analisi della privacy come analisi giuridica poiché l’evoluzione tecnologica ha portato le città a sfruttare i sistemi delle Internet of Things per migliorare i servizi offerti ai cittadini. Le IoT si occupano principalmente di trasferire grandi quantità di dati, ma tali dati possono far riferimento anche a dati personali e quindi si è reso necessario tutelare tali dati da ingerenze esterne mediante la disciplina della privacy. Infine verrà presentato un caso studio sulla città di Londra identificando le iniziative che negli anni hanno reso la capitale del Regno Unito una delle città maggiormente all’avanguardia in ottica “smart”.

Smart City. Applicazione dell'analisi bibliometrica per individuarne le principali caratteristiche

CIRRINCIONE, ANDREA
2020/2021

Abstract

Negli ultimi anni le ricerche scientifiche, tecnologiche e sociali hanno portato allo sviluppo di una nuova visione delle città nel mondo permettendo al concetto di Smart City di rafforzarsi ed ampliarsi. Infatti da come si potrà constatare dai capitoli 1 e 2 dell’elaborato le Smart Cities nel mondo si sono evolute sempre più verso le principali tematiche riguardanti le città intelligenti. Ma quali sono queste caratteristiche verso le quali le città del mondo stanno orientando i propri processi? Le caratteristiche in oggetto verranno individuate ed analizzate grazie allo svolgimento di un’analisi bibliometrica dei principali articoli scientifici prodotti in tema “Smart City”. I paper presi in considerazione per lo svolgimento dell’analisi bibliometrica sono 415 e l’arco temporale va dal 2016 al 2021. Mediante lo svolgimento dell’analisi bibliometrica verranno analizzati punti come: la produzione scientifica annua, il numero di articoli per autore, la produzione per paese e le fonti scientifiche, avvalendosi di strumenti come tabelle e grafici. Dopo aver svolto l’analisi degli articoli presi in considerazione si approfondiranno le principali caratteristiche delle Smart Cities che possono essere così individuate: smart economy, smart people, smart governance, smart environment, smart mobility e smart living, a queste sei caratteristiche si possono aggiungere la smart education e lo smart welfare di stampo coreano. Oltre a fornire un’analisi delle principali caratteristiche che una Smart City deve avere, si individueranno le iniziative e i principali progetti che le città del mondo hanno avviato in ottica “smart”, come ad esempio il progetto City Lab avviato dalla città di Torino volto a supportare lo sviluppo tecnologico delle imprese torinesi in riferimento alla smart people oppure il progetto London Hydrogen Bus avviato dalla città di Londra per sostenerne la mobilità. A questi capitoli in cui si analizzano le smart cities mediante lo svolgimento dell’analisi bibliometrica si aggiunge l’analisi giuridica della privacy. È stata individuata l’analisi della privacy come analisi giuridica poiché l’evoluzione tecnologica ha portato le città a sfruttare i sistemi delle Internet of Things per migliorare i servizi offerti ai cittadini. Le IoT si occupano principalmente di trasferire grandi quantità di dati, ma tali dati possono far riferimento anche a dati personali e quindi si è reso necessario tutelare tali dati da ingerenze esterne mediante la disciplina della privacy. Infine verrà presentato un caso studio sulla città di Londra identificando le iniziative che negli anni hanno reso la capitale del Regno Unito una delle città maggiormente all’avanguardia in ottica “smart”.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
817827_tesiandreacirrincione817827.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.05 MB
Formato Adobe PDF
4.05 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/66968