L’obiettivo di questa dissertazione è delineare un quadro complessivo dell’evoluzione della fotografia di moda italiana durante gli anni Sessanta e Settanta, prendendo il caso dell’uso che di questo mezzo fece il Gruppo Finanziario Tessile, industria torinese leader nel settore dell’abbigliamento pret-à-porter durante tale ventennio. La ricerca si è svolta attraverso un’approfondita indagine del fondo GFT che, dopo vari spostamenti, oggi è interamente conservato presso la sezione Corte dell’Archivio di Stato di Torino. La tesi si articola in cinque capitoli: il primo introduce la storia aziendale del Gruppo relativamente alla prima fase di industrializzazione degli anni Sessanta; nel secondo capitolo si è cercato di mettere in luce la prima formalizzazione grafica dei marchi tradizionali GFT attraverso l’utilizzo dei manifesti pubblicitari di Armando Testa e Ferenc Pintér; il terzo capitolo tratta delle riviste edite dal GFT, in cui la fotografia venne lentamente introdotta prima di affermarsi come mezzo autonomo nella prima metà degli anni Sessanta e approfondisce la questione dell’editoria di moda sul piano nazionale; il quarto e il quinto capitolo sono interamente dedicati alla selezione delle campagne fotografiche e agli autori che hanno collaborato con il Gruppo tra gli anni Sessanta e Settanta.
Moda e fotografia nell'Archivio storico del Gruppo Finanziario Tessile
CREA, CONCETTA
2020/2021
Abstract
L’obiettivo di questa dissertazione è delineare un quadro complessivo dell’evoluzione della fotografia di moda italiana durante gli anni Sessanta e Settanta, prendendo il caso dell’uso che di questo mezzo fece il Gruppo Finanziario Tessile, industria torinese leader nel settore dell’abbigliamento pret-à-porter durante tale ventennio. La ricerca si è svolta attraverso un’approfondita indagine del fondo GFT che, dopo vari spostamenti, oggi è interamente conservato presso la sezione Corte dell’Archivio di Stato di Torino. La tesi si articola in cinque capitoli: il primo introduce la storia aziendale del Gruppo relativamente alla prima fase di industrializzazione degli anni Sessanta; nel secondo capitolo si è cercato di mettere in luce la prima formalizzazione grafica dei marchi tradizionali GFT attraverso l’utilizzo dei manifesti pubblicitari di Armando Testa e Ferenc Pintér; il terzo capitolo tratta delle riviste edite dal GFT, in cui la fotografia venne lentamente introdotta prima di affermarsi come mezzo autonomo nella prima metà degli anni Sessanta e approfondisce la questione dell’editoria di moda sul piano nazionale; il quarto e il quinto capitolo sono interamente dedicati alla selezione delle campagne fotografiche e agli autori che hanno collaborato con il Gruppo tra gli anni Sessanta e Settanta.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
834107_tesicrea.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
14.24 MB
Formato
Adobe PDF
|
14.24 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/66966