I polimeri vengono applicati in numerosi campi, grazie soprattutto alle loro proprietà isolanti. Tuttavia, se miscelati insieme a cariche carboniose, possono mostrare ottime proprietà elettriche e rivelarsi dei buoni conduttori. In questa tesi sono state valutate due vie diverse al fine di ottenere polimeri conduttivi. Nella prima parte della tesi, infatti, sono stati preparati campioni di poliammide e policarbonato con nerofumo. Tali campioni sono stati caratterizzati sia morfologicamente che elettricamente. Sono stati svolti studi sulla conducibilità di tali matrici polimeriche in funzione della quantità di nerofumo in modo da arrivare ad una precisa curva di percolazione e definire la soglia di percolazione. La seconda parte è dedicata ad un campione industriale di polipropilene caricato con graphene oxide e graphene nanoplatelet in diverse concentrazioni con lo scopo di ottenere tracce laser conduttive. L’obiettivo di questa seconda parte è stato quello di trovare i migliori parametri laser al fine di ottenere la maggiore conducibilità possibile delle tracce. In particolare, i parametri considerati sono stati: potenza, velocità di scan, frequenza, defocus e numero di ripetizioni. Tra i cinque parametri considerati, solo tre risultano determinanti allo scopo del progetto: velocità di scan, numero di ripetizioni e potenza. Tutti i campioni preparati e caratterizzati elettricamente sono stati anche esaminati al microscopio al fine di capire la distribuzione delle cariche.

Sviluppo di materiali conduttivi a matrice polimerica con cariche carboniose nanostrutturate.

BENETAZZO, RACHELE
2020/2021

Abstract

I polimeri vengono applicati in numerosi campi, grazie soprattutto alle loro proprietà isolanti. Tuttavia, se miscelati insieme a cariche carboniose, possono mostrare ottime proprietà elettriche e rivelarsi dei buoni conduttori. In questa tesi sono state valutate due vie diverse al fine di ottenere polimeri conduttivi. Nella prima parte della tesi, infatti, sono stati preparati campioni di poliammide e policarbonato con nerofumo. Tali campioni sono stati caratterizzati sia morfologicamente che elettricamente. Sono stati svolti studi sulla conducibilità di tali matrici polimeriche in funzione della quantità di nerofumo in modo da arrivare ad una precisa curva di percolazione e definire la soglia di percolazione. La seconda parte è dedicata ad un campione industriale di polipropilene caricato con graphene oxide e graphene nanoplatelet in diverse concentrazioni con lo scopo di ottenere tracce laser conduttive. L’obiettivo di questa seconda parte è stato quello di trovare i migliori parametri laser al fine di ottenere la maggiore conducibilità possibile delle tracce. In particolare, i parametri considerati sono stati: potenza, velocità di scan, frequenza, defocus e numero di ripetizioni. Tra i cinque parametri considerati, solo tre risultano determinanti allo scopo del progetto: velocità di scan, numero di ripetizioni e potenza. Tutti i campioni preparati e caratterizzati elettricamente sono stati anche esaminati al microscopio al fine di capire la distribuzione delle cariche.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
841072_tesimagistralerachelebenetazzo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.44 MB
Formato Adobe PDF
3.44 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/66962