Dall'antichità le risorse e i composti reperibili in natura sono stati utilizzati dalle diverse popolazioni per svariati motivi tra cui la caccia e la guerra. Con i progressi tecnologici e con l'ampliamento della consapevolezza rispetto a tali risorse sono state perfezionate e utilizzate le armi biochimiche, non più basandosi su riscontri empirici ma su base razionale. La creazione di queste armi rappresenta un problema per la sicurezza internazionale in quanto in diversi casi hanno fatto vacillare l’intero sistema internazionale, sia per mano di attori statali sia per mano di attori non statali. Il progressivo aumento di falle nella società dovute a tensioni interne ha permesso agli attori non statali di pullulare e la facilità nel reperimento dei precursori utili alla produzione di tali armi ha innalzato il pericolo rispetto al loro utilizzo. La minaccia derivante da queste armi è stata ulteriormente aggravata dall’iniziale incapacità degli Stati di stipulare trattati che riuscissero a fornire una copertura universale in materia in quanto mancava un organo intrusivo capace di verificare la corretta applicazione dei trattati. Anche con il perfezionamento dei trattati le minacce non sono cessate in quanto diversi Stati hanno continuato a proliferare rispetto alle armi di distruzioni di massa mantenendo elevato il pericolo per l’intero globo terrestre. Lo scritto, basato su diverse fonti, è volto ad analizzare quelle che sono le armi biologiche e le armi chimiche, si propone di indagare ed enunciare quali sono le differenti armi biochimiche fornendo una panoramica scientifica, pragmatica, storica, giuridica e infine analizza il contesto internazionale attuale in relazione a tale tipo di arma definendo quali sono le principali minacce attuali e le situazioni di rischio. Sostanzialmente lo scritto è volto a conferire al lettore una visione di insieme dell’argomento consentendogli di comprendere quello che è lo spettro delle minacce derivanti dalle armi biochimiche.

ARMI BIOLOGICHE E CHIMICHE, STORIA E FUNZIONAMENTO DI UNA MINACCIA ALLA SICUREZZA INTERNAZIONALE

RIGHINI, FRANCESCO MARIA
2021/2022

Abstract

Dall'antichità le risorse e i composti reperibili in natura sono stati utilizzati dalle diverse popolazioni per svariati motivi tra cui la caccia e la guerra. Con i progressi tecnologici e con l'ampliamento della consapevolezza rispetto a tali risorse sono state perfezionate e utilizzate le armi biochimiche, non più basandosi su riscontri empirici ma su base razionale. La creazione di queste armi rappresenta un problema per la sicurezza internazionale in quanto in diversi casi hanno fatto vacillare l’intero sistema internazionale, sia per mano di attori statali sia per mano di attori non statali. Il progressivo aumento di falle nella società dovute a tensioni interne ha permesso agli attori non statali di pullulare e la facilità nel reperimento dei precursori utili alla produzione di tali armi ha innalzato il pericolo rispetto al loro utilizzo. La minaccia derivante da queste armi è stata ulteriormente aggravata dall’iniziale incapacità degli Stati di stipulare trattati che riuscissero a fornire una copertura universale in materia in quanto mancava un organo intrusivo capace di verificare la corretta applicazione dei trattati. Anche con il perfezionamento dei trattati le minacce non sono cessate in quanto diversi Stati hanno continuato a proliferare rispetto alle armi di distruzioni di massa mantenendo elevato il pericolo per l’intero globo terrestre. Lo scritto, basato su diverse fonti, è volto ad analizzare quelle che sono le armi biologiche e le armi chimiche, si propone di indagare ed enunciare quali sono le differenti armi biochimiche fornendo una panoramica scientifica, pragmatica, storica, giuridica e infine analizza il contesto internazionale attuale in relazione a tale tipo di arma definendo quali sono le principali minacce attuali e le situazioni di rischio. Sostanzialmente lo scritto è volto a conferire al lettore una visione di insieme dell’argomento consentendogli di comprendere quello che è lo spettro delle minacce derivanti dalle armi biochimiche.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
866882_tesicompleta.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.83 MB
Formato Adobe PDF
1.83 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/66950