The thesis offers an analysis of the Lavazza Museum in Turin from a semiotic perspective, focusing on coffee as a cultural language and its representation within the museum space. Through the use of semiotic theories from Greimas and other scholars, the research investigates how the museum is configured as a complex semiosphere, where signs and meanings intersect. Additionally, the role of food in culture as a system of communication and a social symbol is explored, with a particular focus on coffee. The research analyzes the spatial organization of the museum, plastic language, lighting, and the role of the visitor, showing how these elements collaborate in constructing meaning. The thesis concludes by highlighting the role of the museum not only as a place of historical preservation but also as an interactive space for cultural dialogue.
L’elaborato propone un’analisi sul Museo Lavazza di Torino attraverso una prospettiva semiotica, focalizzandosi sul caffè come linguaggio culturale e sulla sua rappresentazione all'interno dello spazio museale. Attraverso l’utilizzo delle teorie semiotiche di Greimas e altri studiosi, la ricerca indaga su come il museo si configuri come una semiosfera complessa, dove segni e significati si intersecano. Viene, inoltre, studiato il ruolo del cibo nella cultura come sistema di comunicazione e simbolo sociale, con particolare attenzione al caffè. La ricerca analizza: l’organizzazione spaziale del museo, il linguaggio plastico, l’illuminazione e il ruolo del visitatore, mostrando come questi elementi collaborino nella costruzione del significato. L’elaborato si conclude evidenziando il ruolo del museo non solo come luogo di conservazione storica, ma come spazio interattivo di dialogo culturale.
Comunicare il caffè oggi: Analisi semiotica del Museo Lavazza
MANDRIOLI, CHIARA
2023/2024
Abstract
L’elaborato propone un’analisi sul Museo Lavazza di Torino attraverso una prospettiva semiotica, focalizzandosi sul caffè come linguaggio culturale e sulla sua rappresentazione all'interno dello spazio museale. Attraverso l’utilizzo delle teorie semiotiche di Greimas e altri studiosi, la ricerca indaga su come il museo si configuri come una semiosfera complessa, dove segni e significati si intersecano. Viene, inoltre, studiato il ruolo del cibo nella cultura come sistema di comunicazione e simbolo sociale, con particolare attenzione al caffè. La ricerca analizza: l’organizzazione spaziale del museo, il linguaggio plastico, l’illuminazione e il ruolo del visitatore, mostrando come questi elementi collaborino nella costruzione del significato. L’elaborato si conclude evidenziando il ruolo del museo non solo come luogo di conservazione storica, ma come spazio interattivo di dialogo culturale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Chiara_Mandrioli_ 985652 .pdf
non disponibili
Descrizione: Analisi della comunicazione del Museo Lavazza attraverso l'utilizzo di teorie semiotiche.
Dimensione
1.14 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.14 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/6695