The following work aims to discover the cultural and linguistic factors that have allowed the development of the Sicilian Language, referring to the Spanish language but also the Andalusian dialect. In fact, by comparing the Andalusian dialect with Sicilian, it is possible to define the differences between them and understand why Sicilian cannot be considered as just a simple dialect, but a real language. By studying the history of the Spanish Empire and its domination in Sicily, it is possible to identify the reasons and factors that determined the influence of the Spanish language on the Sicilian one. Moreover, the study of Sicilian grammar itself allows us to understand the complexity of this language and the factors that allow us to identify it as a language and not a dialect.

L'obiettivo del seguente lavoro è quello di scoprire i fattori culturali e linguistici che hanno permesso lo sviluppo della lingua siciliana, facendo riferimento alla lingua spagnola ma anche al dialetto andaluso. Difatti, attraverso la comparazione del dialetto andaluso con il siciliano, è possibile definire le differenze tra di essi e capire perché il siciliano non può essere considerato come solamente un semplice dialetto, ma una vera e propria lingua. Con lo studio della storia dell'impero spagnolo e della sua dominazione in Sicilia, è possibile individuare le ragioni e i fattori che hanno determinato l'influenza della lingua spagnola sul siciliano. Inoltre, lo studio della grammatica siciliana stessa permette di comprendere le complessità di questa lingua e i fattori che permettono di identificarla come lingua e non dialetto.

la presenza del dialetto andaluso nel siciliano: una prospettiva storica

BUFFA, GIOVANNI
2021/2022

Abstract

L'obiettivo del seguente lavoro è quello di scoprire i fattori culturali e linguistici che hanno permesso lo sviluppo della lingua siciliana, facendo riferimento alla lingua spagnola ma anche al dialetto andaluso. Difatti, attraverso la comparazione del dialetto andaluso con il siciliano, è possibile definire le differenze tra di essi e capire perché il siciliano non può essere considerato come solamente un semplice dialetto, ma una vera e propria lingua. Con lo studio della storia dell'impero spagnolo e della sua dominazione in Sicilia, è possibile individuare le ragioni e i fattori che hanno determinato l'influenza della lingua spagnola sul siciliano. Inoltre, lo studio della grammatica siciliana stessa permette di comprendere le complessità di questa lingua e i fattori che permettono di identificarla come lingua e non dialetto.
SPA
The following work aims to discover the cultural and linguistic factors that have allowed the development of the Sicilian Language, referring to the Spanish language but also the Andalusian dialect. In fact, by comparing the Andalusian dialect with Sicilian, it is possible to define the differences between them and understand why Sicilian cannot be considered as just a simple dialect, but a real language. By studying the history of the Spanish Empire and its domination in Sicily, it is possible to identify the reasons and factors that determined the influence of the Spanish language on the Sicilian one. Moreover, the study of Sicilian grammar itself allows us to understand the complexity of this language and the factors that allow us to identify it as a language and not a dialect.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
854108_lapresenciadelashablasandaluzasenlalenguasicilianaactualunaperspectivahistrica.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.71 MB
Formato Adobe PDF
1.71 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/66934