This thesis aims to analyse the digital communication strategies of political actors, with a particular focus on the Spanish context. In the first part of the paper, after defining what is meant by specialised language, the main lexical characteristics of political language were considered (general characteristics, euphemism, synonymy, insult, repetition, connotative language, and use of metaphor) as well as its evolution over time. Furthermore, in this perspective, an analysis inherent to digital communication was also presented. Indeed, for several years now, the latter has been a benchmark for of political communication. Consequently, in the next section of the paper, an analysis of the Spanish political context was presented by developing an excursus inherent to the development of political communication, starting from the historical period defined as the 'Spanish Transition' (Transición española) and reaching the present day. In this section, a comparison between the Spanish model and the US model, often considered as a reference model in the context of political communication, was presented. Furthermore, this section offers also an analysis concerning the current role of linguists in the construction of Spanish political discourse. Furthermore, the third and fourth sections of the paper introduce a comparative study concerning the digital communication strategies of two well-known Spanish parties, Vox and Podemos. The choice of these parties is due to their clear ideological opposition, which made it possible to develop a very interesting comparative analysis. In this respect, before carrying out the consequent quantitative and qualitative analysis regarding the respective choices in the context of digital communication, the history, ideological positioning, and electoral results of the two parties were presented. The comparative study was based on statistical data and communication choices collected through the Fan Page Karma software and consequently interpreted by me. Finally, the presentation of this data made it possible to develop an extensive comparative commentary on the results of the analysis of the two political parties.

La presente tesi ha come obiettivo quello di analizzare le strategie di comunicazione digitale degli attori politici, con un focus particolare sul contesto spagnolo. Nella prima parte dell'elaborato, dopo aver definito cosa si intende per linguaggi specialistici, sono state considerate le principali caratteristiche lessicali del linguaggio politico(caratteristiche generali, eufemismo, sinonimia, insulto, ripetizione, linguaggio connotativo e uso della metafora) oltre all’evoluzione nel tempo di quest’ultimo. Inoltre, in quest' ottica, è stata anche presentata un'analisi inerente alla comunicazione digitale. Difatti, da ormai diversi anni, quest’ultima risulta essere un caposaldo nel mondo della comunicazione politica. In seguito, nella successiva sezione dell'elaborato si è scelto di procedere con l'analisi del contesto politico spagnolo, sviluppando un excursus inerente allo sviluppo della comunicazione politica che comincia dal periodo storico definito come "Transizione spagnola" (Transición española) e che giunge sino all'attualità. In questa sezione si è inoltre deciso di sviluppare un paragone tra il modello spagnolo e quello statunitense, spesso considerato come modello di riferimento nel contesto della comunicazione politica. Inoltre, in questa sezione, è stata sviluppata anche una riflessione in merito al ruolo attuale dei linguisti nella costruzione del discorso politico spagnolo. In seguito, nella terza e quarta sezione dell'elaborato è stato presentato uno studio comparativo riguardante la comunicazione digitale di due noti partiti spagnoli: Vox e Podemos. La scelta di questi partiti è dovuta alla netta contrapposizione ideologica di questi ultimi, la quale ha permesso di sviluppare un'analisi comparativa molto interessante. A questo riguardo, prima di svolgere la conseguente analisi quantitativa e qualitativa riguardo le rispettive scelte nel contesto della comunicazione digitale, sono state presentate la storia, la collocazione ideologica e i risultati elettorali dei due partiti. Lo studio comparativo si è basato su dati statistici e scelte comunicative raccolte attraverso il software Fan Page Karma e conseguentemente interpretati dal sottoscritto. Successivamente, la presentazione di questi dati ha permesso di sviluppare un amplio commento comparativo inerente ai risultati dell’analisi dei due partiti.

Comunicazione politica spagnola e strategie digitali: uno studio comparativo dei partiti Vox e Podemos

MELE, DAVIDE
2021/2022

Abstract

La presente tesi ha come obiettivo quello di analizzare le strategie di comunicazione digitale degli attori politici, con un focus particolare sul contesto spagnolo. Nella prima parte dell'elaborato, dopo aver definito cosa si intende per linguaggi specialistici, sono state considerate le principali caratteristiche lessicali del linguaggio politico(caratteristiche generali, eufemismo, sinonimia, insulto, ripetizione, linguaggio connotativo e uso della metafora) oltre all’evoluzione nel tempo di quest’ultimo. Inoltre, in quest' ottica, è stata anche presentata un'analisi inerente alla comunicazione digitale. Difatti, da ormai diversi anni, quest’ultima risulta essere un caposaldo nel mondo della comunicazione politica. In seguito, nella successiva sezione dell'elaborato si è scelto di procedere con l'analisi del contesto politico spagnolo, sviluppando un excursus inerente allo sviluppo della comunicazione politica che comincia dal periodo storico definito come "Transizione spagnola" (Transición española) e che giunge sino all'attualità. In questa sezione si è inoltre deciso di sviluppare un paragone tra il modello spagnolo e quello statunitense, spesso considerato come modello di riferimento nel contesto della comunicazione politica. Inoltre, in questa sezione, è stata sviluppata anche una riflessione in merito al ruolo attuale dei linguisti nella costruzione del discorso politico spagnolo. In seguito, nella terza e quarta sezione dell'elaborato è stato presentato uno studio comparativo riguardante la comunicazione digitale di due noti partiti spagnoli: Vox e Podemos. La scelta di questi partiti è dovuta alla netta contrapposizione ideologica di questi ultimi, la quale ha permesso di sviluppare un'analisi comparativa molto interessante. A questo riguardo, prima di svolgere la conseguente analisi quantitativa e qualitativa riguardo le rispettive scelte nel contesto della comunicazione digitale, sono state presentate la storia, la collocazione ideologica e i risultati elettorali dei due partiti. Lo studio comparativo si è basato su dati statistici e scelte comunicative raccolte attraverso il software Fan Page Karma e conseguentemente interpretati dal sottoscritto. Successivamente, la presentazione di questi dati ha permesso di sviluppare un amplio commento comparativo inerente ai risultati dell’analisi dei due partiti.
SPA
This thesis aims to analyse the digital communication strategies of political actors, with a particular focus on the Spanish context. In the first part of the paper, after defining what is meant by specialised language, the main lexical characteristics of political language were considered (general characteristics, euphemism, synonymy, insult, repetition, connotative language, and use of metaphor) as well as its evolution over time. Furthermore, in this perspective, an analysis inherent to digital communication was also presented. Indeed, for several years now, the latter has been a benchmark for of political communication. Consequently, in the next section of the paper, an analysis of the Spanish political context was presented by developing an excursus inherent to the development of political communication, starting from the historical period defined as the 'Spanish Transition' (Transición española) and reaching the present day. In this section, a comparison between the Spanish model and the US model, often considered as a reference model in the context of political communication, was presented. Furthermore, this section offers also an analysis concerning the current role of linguists in the construction of Spanish political discourse. Furthermore, the third and fourth sections of the paper introduce a comparative study concerning the digital communication strategies of two well-known Spanish parties, Vox and Podemos. The choice of these parties is due to their clear ideological opposition, which made it possible to develop a very interesting comparative analysis. In this respect, before carrying out the consequent quantitative and qualitative analysis regarding the respective choices in the context of digital communication, the history, ideological positioning, and electoral results of the two parties were presented. The comparative study was based on statistical data and communication choices collected through the Fan Page Karma software and consequently interpreted by me. Finally, the presentation of this data made it possible to develop an extensive comparative commentary on the results of the analysis of the two political parties.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
964580_tesidavidemele.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.82 MB
Formato Adobe PDF
1.82 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/66913