Over the last few decades, a series of events and phenomena of a global nature are increasingly affecting the agri-food sectors. Events such as globalization, the growing importance of issues related to sustainability and the gradual change in consumer preferences are contributing to the transformation of the agricultural industry and related trade. Within this context of constant transformation, this paper aims to focus on one of the most important commodities and industries in the agri-food sector: the tomato. Specifically, the focus will be on the tomato industry. This will be analyzed by considering two very significant product categories in the sector: peeled tomatoes and cherry tomatoes (code 200210) and tomato sauces (code 210320). As proof of its constant growth, the tomato industry is considered one of the most important transformed horticultural industries globally, with a strong economic footprint in the United States, Europe and several developing countries. The tomato processing sector and its products have historically played a strategic role in the context of the Italian fruit and vegetable industry. Over the last few years, the entire supply chain linked to the transformation of tomatoes in Italy has undergone a profound restructuring, triggered by the reform of the Common Market Organization. Competition on global markets has become increasingly fierce due to the growing importance acquired by some emerging countries which, thanks to lower production costs than those of Western countries, are gradually gaining significant market shares. Within an increasingly dynamic competitive context, this paper aims to analyze in general terms the dynamics of this sector on the international tomato trade front and to focus on the level of competitiveness of some countries. To analyze the level of competitiveness of different countries in the tomato industry, some commercial indicators widely used in sector studies will be used. Among these indicators are the Revealed Comparative Advantage (RCA), the Revealed Symmetric Comparative Advantage (RSCA) and the Grubel-Lloyd (GL) index. The comparison of the Italian commercial dynamics with those of other countries allows us to grasp the current scenario of the processed tomato market. The goal is to investigate the competitiveness of the main leading countries in tomato exports and the level of competitiveness of emerging countries on the world market, so as to be able to make a forecast on the future of the global tomato market.
Nel corso degli ultimi decenni, una serie di eventi e fenomeni di natura globale stanno influenzando sempre di più i settori agroalimentari. Eventi quali la globalizzazione, la crescente importanza delle tematiche legate alla sostenibilità ed il graduale cambiamento delle preferenze dei consumatori, stanno contribuendo alla trasformazione dell'industria agricola e del commercio ad essa legata. All'interno di questo contesto di costante trasformazione, questo elaborato mira a focalizzarsi su una delle più importanti commodities ed industrie del settore agroalimentare: il pomodoro. Nello specifico, il focus sarà sull’industria del pomodoro. Questa verrà analizzata andando a considerare due categorie di prodotto molto significative nel settore: pomodori pelati e pomodorini (codice 200210) e salse di pomodoro (codice 210320). A dimostrazione della sua costante crescita, l’industria del pomodoro è considerata tra le più importanti industrie orticole trasformate a livello globale, con una forte impronta economica negli Stati Uniti, in Europa e in diversi paesi in via di sviluppo. Il comparto della trasformazione del pomodoro ed i suoi prodotti hanno svolto storicamente un ruolo strategico nel contesto dell'industria ortofrutticola italiana. Nel corso degli ultimi anni, l'intera filiera legata alla trasformazione del pomodoro in Italia ha vissuto una profonda ristrutturazione, innescata dalla riforma dell'Organizzazione Comune di Mercato. La concorrenza sui mercati globali è divenuta sempre più agguerrita a causa della crescente importanza acquisita da alcuni paesi emergenti che, grazie a dei costi di produzione inferiori rispetto a quelli dei paesi occidentali, stanno gradualmente ottenendo rilevanti quote di mercato. All’interno di un contesto competitivo sempre più dinamico, questo elaborato mira ad analizzare in termini generali le dinamiche di questo settore sul fronte del commercio internazionale del pomodoro ed a concentrarsi sul livello di competitività di alcuni paesi. Per analizzare il livello di competitività dei diversi paesi nell’industria del pomodoro, verranno utilizzati alcuni indicatori commerciali largamente impiegati in studi di settore. Tra questi indicatori vi sono il Revealed Comparative Advantage (RCA), il Revealed Symmetric Comparative Advantage (RSCA) e l’indice Grubel-Lloyd (GL). Il confronto delle dinamiche commerciali italiane con quelle di altri Paesi permette di cogliere l'attuale scenario del mercato del pomodoro trasformato. L’obiettivo è indagare sulla competitività dei principali paesi leader nelle esportazioni del pomodoro e sul livello di competitività dei paesi emergenti sul mercato mondiale, così da poter effettuare una previsione sul futuro del mercato globale del pomodoro.
Analisi della competitività delle esportazioni italiane di pomodoro trasformato nello scenario internazionale
MIRABILE, ISABELLA
2020/2021
Abstract
Nel corso degli ultimi decenni, una serie di eventi e fenomeni di natura globale stanno influenzando sempre di più i settori agroalimentari. Eventi quali la globalizzazione, la crescente importanza delle tematiche legate alla sostenibilità ed il graduale cambiamento delle preferenze dei consumatori, stanno contribuendo alla trasformazione dell'industria agricola e del commercio ad essa legata. All'interno di questo contesto di costante trasformazione, questo elaborato mira a focalizzarsi su una delle più importanti commodities ed industrie del settore agroalimentare: il pomodoro. Nello specifico, il focus sarà sull’industria del pomodoro. Questa verrà analizzata andando a considerare due categorie di prodotto molto significative nel settore: pomodori pelati e pomodorini (codice 200210) e salse di pomodoro (codice 210320). A dimostrazione della sua costante crescita, l’industria del pomodoro è considerata tra le più importanti industrie orticole trasformate a livello globale, con una forte impronta economica negli Stati Uniti, in Europa e in diversi paesi in via di sviluppo. Il comparto della trasformazione del pomodoro ed i suoi prodotti hanno svolto storicamente un ruolo strategico nel contesto dell'industria ortofrutticola italiana. Nel corso degli ultimi anni, l'intera filiera legata alla trasformazione del pomodoro in Italia ha vissuto una profonda ristrutturazione, innescata dalla riforma dell'Organizzazione Comune di Mercato. La concorrenza sui mercati globali è divenuta sempre più agguerrita a causa della crescente importanza acquisita da alcuni paesi emergenti che, grazie a dei costi di produzione inferiori rispetto a quelli dei paesi occidentali, stanno gradualmente ottenendo rilevanti quote di mercato. All’interno di un contesto competitivo sempre più dinamico, questo elaborato mira ad analizzare in termini generali le dinamiche di questo settore sul fronte del commercio internazionale del pomodoro ed a concentrarsi sul livello di competitività di alcuni paesi. Per analizzare il livello di competitività dei diversi paesi nell’industria del pomodoro, verranno utilizzati alcuni indicatori commerciali largamente impiegati in studi di settore. Tra questi indicatori vi sono il Revealed Comparative Advantage (RCA), il Revealed Symmetric Comparative Advantage (RSCA) e l’indice Grubel-Lloyd (GL). Il confronto delle dinamiche commerciali italiane con quelle di altri Paesi permette di cogliere l'attuale scenario del mercato del pomodoro trasformato. L’obiettivo è indagare sulla competitività dei principali paesi leader nelle esportazioni del pomodoro e sul livello di competitività dei paesi emergenti sul mercato mondiale, così da poter effettuare una previsione sul futuro del mercato globale del pomodoro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
840348_isabellamirabile.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
980.55 kB
Formato
Adobe PDF
|
980.55 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/66889