Studio della tecnica Leave-One-Out Cross Validation (LOOCV) nel contesto delle funzioni a base radiale (RBF) e dei kernel radiali, sia per quanto riguarda il problema dell’interpolazione per la scelta del parametro di forma ottimale, che il problema della collocazione dove il LOOCV è usato come un indicatore d’errore all’interno di un metodo volto alla risoluzione di equazioni differenziali alle derivate parziali ellittiche. Avrà un ruolo centrale l’algoritmo presentato da Rippa per velocizzare l’individuazione del parametro di forma e la sua estensione proposta da Marchetti. Il lavoro si conclude infatti con alcuni esperimenti numerici per confrontare i due algoritmi, mostrando come l’estensione sia computazionalmente conveniente rispetto all’implementazione standard.
La tecnica LOOCV nell'interpolazione e nella collocazione RBF
CADONI, ALESSIA
2020/2021
Abstract
Studio della tecnica Leave-One-Out Cross Validation (LOOCV) nel contesto delle funzioni a base radiale (RBF) e dei kernel radiali, sia per quanto riguarda il problema dell’interpolazione per la scelta del parametro di forma ottimale, che il problema della collocazione dove il LOOCV è usato come un indicatore d’errore all’interno di un metodo volto alla risoluzione di equazioni differenziali alle derivate parziali ellittiche. Avrà un ruolo centrale l’algoritmo presentato da Rippa per velocizzare l’individuazione del parametro di forma e la sua estensione proposta da Marchetti. Il lavoro si conclude infatti con alcuni esperimenti numerici per confrontare i due algoritmi, mostrando come l’estensione sia computazionalmente conveniente rispetto all’implementazione standard.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
882097_tesi_alessia_cadoni.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.87 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.87 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/66862