The thesis presents an analysis of Italy’s economic inequalities from 1880 to 1950 which compares empirical evidence about inequalities with one of the main models used to understand them, the ‘inverted U’ hypothesis, i.e. the Kuznets’ model. The sources used are mainly datasets compiled by organisations which carry out long-term economic analyses based on them (e.g. World Inequality Database, Maddison Project, World Bank). We find that (1) pronounced increases of inequalities are not observed during the first phase of the Italian industrialization — contrary to what is predicted by the Kuznetsian hypothesis; (2) income inequality tends to be more pronounced in the southern areas of the country in the mid-twentieth century, although they are less industrialised; (3) relying heavily or exclusively on empirical evidence concerning wealth in order to study the distribution of wealth distorts every scientific inquiry aimed at explaining trends in economic inequality.
La tesi presenta un'analisi delle disuguaglianze economiche in Italia durante il periodo 1880-1950 che confronta l’evidenza empirica circa le disuguaglianze con uno dei principali modelli utilizzati per comprenderle, il modello di Kuznets. Le fonti utilizzate consistono prevalentemente in dataset realizzati da organizzazioni che effettuano analisi economiche di lungo periodo (World Inequality Database, Maddison Project, World Bank). Si riscontra che (1) non è possibile osservare aumenti pronunciati delle disuguaglianze durante la prima fase dell’industrializzazione italiana — contrariamente a quanto descritto nell’ipotesi kuznetsiana; (2) la disuguaglianza di reddito tende ad essere più marcata nelle aree meridionali del Paese a metà Novecento, benché esse siano le meno industrializzate; (3) basarsi esclusivamente sull’evidenza empirica riguardante la ricchezza patrimoniale per studiare la distribuzione della ricchezza ha effetti distorsivi sulle indagini volte a spiegare gli andamenti delle disuguaglianze economiche.
Industrializzazione e disuguaglianze in Italia: che cosa Kuznets non spiega (1880-1950)
DI CUIA, EMANUELE
2023/2024
Abstract
La tesi presenta un'analisi delle disuguaglianze economiche in Italia durante il periodo 1880-1950 che confronta l’evidenza empirica circa le disuguaglianze con uno dei principali modelli utilizzati per comprenderle, il modello di Kuznets. Le fonti utilizzate consistono prevalentemente in dataset realizzati da organizzazioni che effettuano analisi economiche di lungo periodo (World Inequality Database, Maddison Project, World Bank). Si riscontra che (1) non è possibile osservare aumenti pronunciati delle disuguaglianze durante la prima fase dell’industrializzazione italiana — contrariamente a quanto descritto nell’ipotesi kuznetsiana; (2) la disuguaglianza di reddito tende ad essere più marcata nelle aree meridionali del Paese a metà Novecento, benché esse siano le meno industrializzate; (3) basarsi esclusivamente sull’evidenza empirica riguardante la ricchezza patrimoniale per studiare la distribuzione della ricchezza ha effetti distorsivi sulle indagini volte a spiegare gli andamenti delle disuguaglianze economiche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Elaborato_DiCuiaEmanuele.pdf
non disponibili
Dimensione
1.43 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.43 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/6682